Cosa possono fare di buono 
2000 watt, che in fondo equivalgono a 
meno di 3 cavalli? La domanda sembra scoraggiante, soprattutto può portare facilmente a 
conclusioni sbagliate, eppure per la tedesca 
Sono Motors è una svolta non da poco. Coprendo il più possibile il 
tetto del rimorchio di un 
autobus con 
pannelli solari, sono riusciti a generare circa 2000 watt di potenza, che è 
molto più di quanto chiunque possa fare con un’auto o un camioncino.
Autobus solari: un’idea controintuitiva
Tendenzialmente, quando si parla di 
riduzione delle emissioni dei veicoli si pensa a motorizzazioni integralmente elettriche o integralmente a carburanti a basso impatto, tuttavia è difficile immaginare una 
purezza di alimentazione senza ricorrere a una rete di rifornimento, e la 
tecnologia fotovoltaica, che renderebbe autonomo un veicolo, non è sufficiente a fornire la quantità necessaria di energia.
L’energia solare sarebbe men che meno indicata per 
alimentare un autobus, eppure alla Sono Motors hanno pensato al solare in una 
relazione “simbiotica” davvero interessante.
I ricercatori Sono Motors hanno progettato un 
sistema con rimorchio (che raddoppia la capacità dell’autobus), che teoricamente ridurrebbe della metà le emissioni per passeggero a chilometro. Sembra 
un’idea controintuitiva, ma utilizzando l’energia ricavata dal solare per i sistemi hvac e per il servosterzo, si ottiene un cospicuo guadagno in efficienza.
    
Autobus con rimorchio
La 
startup tedesca di auto elettriche Sono Motors sta per lanciare, infatti, per la prima volta la sua 
tecnologia solare proprietaria sui trasporti pubblici in collaborazione con la 
Münchner Verkehrsgesellschaft (la compagnia dei trasporti di Monaco).
Il rimorchio per autobus solare è stato messo in 
funzione di prova nell’area metropolitana di Monaco per 
testare i rendimenti energetici e il potenziale della tecnologia nel funzionamento quotidiano.
Alla Sono Motors affermano che il rimorchio per autobus solare può ottenere 
risparmi fino a 2500 litri di diesel all’anno e un potenziale di risparmio di 
CO2 locale annuo di oltre 
6,5 tonnellate per autobus.
Una prospettiva eccitante
I 20 moduli fotovoltaici (PV) speciali semiflessibili forniscono oltre 2000 watt per alimentare 
la batteria del veicolo e i carichi elettrici come riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e servosterzo.
Veit Bodenschatz, amministratore delegato e capo della divisione autobus di MVG, ha commentato: “L’impianto fotovoltaico sul nostro rimorchio per autobus ora ci consente di 
testare in condizioni reali il funzionamento della produzione di energia, e se ci sono percorsi nella nostra rete che sono più adatti rispetto ad altri per questo tipo di alimentazione”.
Ha osservato inoltre che “la questione su quali obiettivi di risparmio energetico possono essere raggiunti utilizzando l’energia solare è, ovviamente, particolarmente eccitante considerando gli 
attuali prezzi del carburante e dell’energia”.
Rimorchio per autobus solari
La tecnologia solare Sono Motors, ora in fase di 
test in condizioni reali, è stata sviluppata e testata specificamente per l’uso sugli autobus. Il 
concetto di rimorchio per autobus solare personalizzato è stato sviluppato con l’azienda dei trasporti pubblici di Monaco MVG per sfruttare al meglio lo spazio e l’efficienza.
Il sistema del veicolo fotovoltaico include l’
integrazione elettrica, MCU, sviluppata dalla Sono Motors, che grazie a un 
algoritmo intelligente ottimizza i 
rendimenti energetici dei moduli fotovoltaici.
I 
moduli integrati nel rimorchio del “bus solare” coprono un’area totale di dodici metri quadrati. Oltre a risparmiare gasolio, l’elettricità aggiuntiva assicura la 
stabilizzazione dell’approvvigionamento energetico della batteria, che può prolungarne la durata e ridurre i costi di manutenzione. Il 
software integrato Sono consente di visualizzare online le informazioni sull’energia generata.
Solare per l’uso quotidiano
“Questa è una pietra miliare nella missione Sono Motors, rendere solare ogni veicolo”, afferma 
Laurin Hahn, co-fondatore e CEO della Sono Motors, “gli autobus urbani offrono molto spazio e sono in viaggio ogni giorno. Il primo rimorchio per autobus solare per MVG arriverà nelle strade di Monaco in futuro e consentirà ai passeggeri di sperimentare la 
mobilità solare nell’uso quotidiano”, continua Hahn.
Oltre all’auto elettrica e solare, la Sono Motors è stata in grado di collaborare con 
diversi produttori di veicoli per incorporare la sua tecnologia su modelli diversi. Alla Sono affermano di aver già firmato 
più di dieci lettere di intenti e contratti con aziende come MAN, easymile o ARI Motors dall’inizio del 2021.
L’azienda tedesca afferma che la sua tecnologia è adatta anche per l’
integrazione in veicoli esistenti, nonché per lo sviluppo e l’integrazione in nuovi veicoli durante la fase di produzione.