Ingegneria

ASPI: 432 milioni di euro in bandi per servizi di ingegneria

Il Piano Strategico di ASPI con attività di progettazione, assistenza tecnica, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza
Condividi
ASPI: 432 milioni di euro in bandi per servizi di ingegneria

Attivare i servizi di ingegneria e dare concreto impulso e continuazione al piano di investimenti di ASPI. Questi gli obiettivi di Autostrade per l’Italia (Gruppo Atlantia), che in pieno negoziato col Governo sui rinnovi contrattuali a seguito del crollo del Ponte Morandi, annuncia l’emissione di bandi di gara per 432 milioni di euro relativi a servizi di ingegneria mettendo in atto parte del Piano Strategico 2020-2023 di Trasformazione dell’Azienda delineato dall’Amministratore Delegato Roberto Tomasi e approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 16 Gennaio 2020.

Una scelta questa, con la quale Autostrade per l’Italia lancia un segnale chiaro ed inequivocabile al Governo. Lo fa comunicando l’intenzione di rispettare gli impegni messi a piano e dare un contributo tangibile alla fase di ripresa economica del Paese dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia da Coronavirus COVID-19.

Il Piano Strategico 2020-2023 di Trasformazione dell’Azienda ed i bandi per i servizi di ingegneria

“Uno strumento che permetterà di trasformare nel giro dei prossimi 3-4 anni Autostrade per l’Italia”. Così l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, definisce il Piano Strategico 2020-2023 di Trasformazione dell’Azienda.

Nel Piano Strategico è prevista la triplicazione delle risorse per gli investimenti. In linea con le interlocuzioni tra la società Autostrade ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è previsto anche l’aumento del 40% delle spese di manutenzione rispetto al quadriennio precedente. Un piano questo, del valore complessivo di 7,5 miliardi di euro e che prevede attività di ingegneria per circa 1 miliardo di euro.

Per la gestione operativa degli investimenti e delle attività di manutenzione contenuti nel Piano di Trasformazione infatti, l’attivazione dei servizi di ingegneria è una delle principali azioni previste per sostenere e dare continuità alla nuova ASPI. Questo dopo l’interruzione dei rapporti tra quest’ultima e SPEA Engineering S.p.a., la società che si occupava di progettazione, direzione lavori, manutenzione e monitoraggio per Autostrade per l’Italia).

Anche per questo, a seguito del primo bando di 81,5 milioni di euro già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale riguardante servizi di direzione lavori e coordinamento sicurezza per alcuni interventi di manutenzione nelle tratte autostradali di Milano, Genova, Firenze, Fiano Romani, Cassino, Pescara, Bari e Udine, c’è l’annuncio dell’emissione di bandi per 432 milioni di euro per l’acquisizione di servizi di ingegneria relativi ad attività di progettazione e assistenza tecnica direzione lavori e coordinamento per la sicurezza, verifiche alla progettazione, prove e verifiche sui materiali e collaudi su tutta la rete nazionale gestita dalla società.

Il piano di assunzioni e la creazione di una Business Unit di Ingegneria

Ma l’emissione di bandi per l’acquisizione di servizi di ingegneria esterni non è tutto. Nell’ambito del processo di trasformazione di Austostrade per l’Italia avviato già lo scorso anno infatti, il Consiglio di Amministrazione della società del Gruppo Atlantia ha conferito mandato all’AD Roberto Tomasi di dare rapido avvio alla gestione diretta delle attività di progettazione e direzione lavori (finora affidate a SPEA Engineering S.p.a.). Lo strumento è l’istituzione di una specifica Business Unit/divisione di Ingegneria dedicata che, con la neo-assunzione di 250 ingegneri rappresenterà uno dei più importanti poli di ingegneria del nostro Paese a partire dal prossimo Giugno 2020.

Scelta questa, presa dal Consiglio di Amministrazione a seguito dell’interruzione dei rapporti tra ASPI e SPEA Engineering S.p.a., e che oltre ad essere finalizzata alla prosecuzione delle attività di progettazione e direzione dei lavori in corso, fa parte della riforma gestionale della società che prevede un piano di assunzione di oltre 1.000 addetti tra ingegneri, tecnici, operai, addetti autostradali ed esattori da impiegare nella realizzazione delle principali attività contenute nel Piano Strategico 2020-2023.

La stima ASPI degli interventi previsti ed attivabili entro il 2020

ASPI precisa inoltre, che i 432 milioni di euro previsti per i bandi relativi ai servizi di ingegneria, rappresentano solo una parte degli investimenti che potranno essere messi al servizio di una possibile ripartenza del Paese a seguito della crisi causata dal Coronavirus COVID-19.

La società infatti, sulla scorta delle autorizzazioni già ottenute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relative le attività di progettazione terminate nei mesi scorsi e confermate nel PEF (Piano Economico Finanziario) recentemente presentato, calcola che già nel 2020 circa 1,2 miliardi di interventi possono essere attivati. Ed annuncia la possibilità di aprire i cantieri sulle tratte Firenze Sud-Incisa sulla A1 (320 milioni di euro), Ravenna – Bologna San Lazzaro sulla A14 (205 milioni di euro), Firenze – Pistoia sulla A11 (350 milioni di euro). Interventi questi che ASPI si auspica di intraprendere il prima possibile. Ma che prescindono inesorabilmente da un esito positivo della trattativa con il Governo sul rinnovo della concessione in capo ad essa.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...