Immobiliare

Tutte le detrazioni fiscali 2020: dal Superbonus al bonus verde

Un vademecum con le novità sulle agevolazioni per le ristrutturazioni, l'efficienza energetica, la sicurezza antisismica, il decoro degli edifici e gli spazi verdi
Condividi
Tutte le detrazioni fiscali 2020: dal Superbonus al bonus verde
Introduciamo l’argomento con un prospetto schematico delle detrazioni fiscali previste per il 2020, ricordando che nella Manovra 2020 non è previsto nessuno sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus, ma solo per i lavori di efficientamento energetico superiori ai 200mila euro. Vi proponiamo un vademecum che riassume tutte le novità introdotte, che potrete approfondire cliccando gli articoli linkati.

Detrazioni fiscali 2020: Superbonus 110%

La grande novità di quest’anno è contenuta nella legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione con modifiche del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto Rilancio), che reca, tra le misure per sostenere la ripresa economica del Paese, le disposizioni che aumentano al 110% le detrazioni fiscali delle spese per gli interventi già  agevolati da ecobonus e sismabonus (interventi trainanti) e per altri ad essi concomitanti (interventi trainati). Ecco un’ampia disamina del provvedimento tramite domande e risposte sugli aspetti più importanti. La responsabilità  dei professionisti Uno degli aspetti del superbonus più discussi dai professionisti riguarda gli oneri e responsabilità  che li riguardano, in riferimento all’asseverazione e alla relativa assicurazione civile.

Detrazioni fiscali 2020: Ecobonus

La guida completa sull’ecobonus spiega come funziona e illustra le procedure di richiesta. La cessione del credito d’imposta L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 105 del 15 aprile 2020, precisa che il credito d’imposta può essere ceduto a società  del consorzio o della rete di cui fa parte l’impresa che ha eseguito i lavori, a prescindere dalla loro attività.

Detrazioni fiscali 2020: Sismabonus

Tutte le novità su sismabonus e sismabonus acquisti: le linee guida aggiornate per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni – Modifiche alle norme sull’asseverazione del professionista dell’intervento di ricostruzione. La guida per il tecnico incaricato della compilazione dell’Allegato B, con le linee guida per la classificazione sismica delle costruzioni ai fini dell’ottenimento del sismabonus. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate La data per ottenere il Sismabonus acquisti: non vale la data del titolo edilizio ma quella di avvio delle procedure autorizzatorie. Asseverazione tardiva: a determinate condizioni, gli acquirenti di immobili in zone sismiche 2 e 3 possono usufruire del sismabonus acquisti anche se l’asseverazione non è stata presentata dall’impresa insieme alla richiesta del titolo abilitativo. Cessione del credito: spetta anche a chi aderisce al regime forfettario, in caso di interventi condominiali che hanno diritto all’agevolazione. Il credito d’imposta da ecobonus ed eco+sismabonus può essere ceduto anche parzialmente a soggetti diversi, in tempi diversi e dopo averne già  utilizzato in compensazione alcune rate.

Detrazioni fiscali 2020: Bonus facciate

La detrazione fiscale spetta a tutti i contribuenti, a prescindere dal reddito, e riguarda tutti gli edifici, compresi quelli strumentali. Per gli immobili residenziali, le spese per la tinteggiatura delle pareti esterne degli edifici e per altri interventi di rifacimento strutture e impianti usufruiscono della detrazione del 90% su dieci anni

Detrazioni fiscali 2020: Bonus verde

Il decreto Milleproroghe 2020 ha spostato al 31 dicembre 2020 il termine per poter usufruire dell’agevolazione. Ma cosa è il bonus verde e come funziona, come si applica? Cosa deve fare l’amministratore di condominio? Quanto è detraibile?
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...