Immobiliare

Superbonus 110%, ad agosto sfondato il muro dei 5,6 miliardi

Le statistiche ENEA sul Superbonus su dove sono iniziati i lavori. E Ance ha un sito dedicato all'impatto della detrazione fiscale
Condividi
Superbonus 110%, ad agosto sfondato il muro dei 5,6 miliardi
Il Superbonus diventa sempre più over, ben oltre il 110%. Al 31 agosto 2021 le Statistiche Super Ecobonus 110% dell’ENEA registrano una somma superiore ai 5,6 miliardi di euro per le detrazioni relative all’agevolazione del 110%. Toccano invece quota 37 mila i lavori con almeno un’asseverazione protocollata (Asid). A fine giugno 2021 erano 24 mila i cantieri aperti, per un ammontare di detrazione pari a circa tre miliardi e mezzo di euro. ENEA dà diversi riferimenti relativi al Superbonus e oggi questi numeri, aggiornati al 31 agosto 2021, segnano un incremento davvero importante. Le detrazioni ammesse a progetto sono state, ad agosto, oltre 4,7 miliardi. Quelle riconosciute nell’ambito del 110% sono arrivate a 5,6 miliardi. Ai primi di giugno, le detrazioni programmate erano oltre 2,7 miliardi di euro.

Superbonus, il monitoraggio ENEA

L’ENEA ha iniziato questo lavoro di monitoraggio nel mese di aprile 2021. A giugno erano 19mila gli immobili interessati dal Superbonus, 24mila ad inizio luglio 2021. Ad agosto 2021 ENEA ha rilevato 37.128 cantieri aperti così ripartiti:
  • 19.072  edifici unifamiliari;
  • 13.212 unità immobiliari indipendenti;
  • 4.844 edifici condominiali.
I condomini hanno un valore ammesso a progetto in detrazione che supera i 2,6 miliardi di euro, gli edifici unifamiliari vanno oltre 1,8 miliardi di euro e poco più di un miliardo per le unità immobiliari indipendenti.

Dove si usa il Superbonus in Italia

ENEA ha registrato nel suo report più di 5 mila interventi legati al Superbonus nella sola Lombardia,  per un ammontare ammesso a progetto in detrazione pari a 857.875.789,17 euro. Seconda regione è il Veneto (4.628 edifici interessati per un ammontare ammesso a progetto in detrazione pari a 558.795.754,61 euro), terza il Lazio (3.704 edifici per per un ammontare ammesso a progetto in detrazione pari a 560.125.884,44 euro). Valle d’Aosta, Molise e Liguria sono ad oggi le regioni con il minor numero di interventi agevolati, anche se le pratiche sono in aumento ad agosto rispetto a maggio. La Sicilia con 2.751 interventi e la Puglia con 2.372 rientrano tra le prime dieci regioni per numero di interventi interessati dall’agevolazione fiscale. L’investimento medio per effettuare i lavori del Superbonus, al 31 agosto 2021, segna secondo i dati ENEA 547.191,22 euro nei condomini, 98.264,01 euro per gli edifici unifamiliari e 87.833,11 euro per gli edifici in unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Identikit del Superbonus

Questi dati si riferiscono ai rilievi fermi ai primi di agosto 2021. Degli oltre 84 mila soggetti beneficiari, sono soprattutto le persone fisiche (81.301) e 1.869 altri soggetti a voler avvalersi della detrazione fiscale maggiorata. Le onlus sono 190 e le società sportive 53. I primi di giugno, erano oltre 42.000 i beneficiari persone fisiche degli interventi agevolati, seguiti da altri 1328 altri soggetti, 86 Onlus e 21 società sportive. Riguardo, invece, alla distribuzione per tipo di intervento, gli interventi trainati su singole unità immobiliari sono i lavori più interessati (76.620 per un ammontare ammesso a progetto in detrazione pari a oltre 2,1 miliardi di euro), seguiti dagli interventi trainanti sull’impianto (24.624 interventi per un valore ammesso a progetto in detrazione di 640,2 milioni di euro) e da quelli sull’involucro (18.958 per oltre 1,9 miliardi).

Quanto vale il Superbonus? Il contatore dell’Ance

Da segnalare, perché utile per avere un’idea del reale impatto del Superbonus, un contatore speciale. E’ pienamente operativo quantobonus110.ance.it Si tratta dello strumento interattivo messo a punto dall’Associazione nazionale costruttori per aiutare cittadini e imprese nell’utilizzo del Superbonus 110%, valutando accessibilità e sostenibilità degli interventi. Grazie a un quiz con poche e semplici domande e a una calcolatrice digitale è possibile capire se e come si può accedere agli incentivi o calcolare l’ordine di grandezza dei lavori da fare. Ma è anche possibile avere indicazioni sull’uso del credito e tutto ciò che serve per orientarsi nel dialogo con l’impresa. QB110 potrà aiutare anche le aziende di costruzione e gli amministratori di condomino a effettuare veloci analisi di fattibilità dei lavori. Uno strumento alla portata di tutti, facile da usare e che offre una panoramica completa sotto il profilo economico, fiscale e giuridico per orientarsi efficacemente nella scelta degli interventi da avviare. Articolo pubblicato il 18.08.2021 – aggiornato il 06.09.2021
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...