Immobiliare

Superbonus, i dati Enea aggiornati al 31 marzo 2023

Il totale degli investimenti ammessi ha superato di 4,2 miliardi di euro il dato di febbraio. L'onere a carico dello Stato oltrepassa gli 80 miliardi di euro
Condividi
Superbonus, i dati Enea aggiornati al 31 marzo 2023

Enea ha pubblicato il consueto report con i dati mensili sull’utilizzo del Superbonus 110% aggiornati al 31 marzo 2023. Le 22 tabelle – con i dati nazionali, di ciascuna Regione e il riepilogo – illustrano il numero delle asseverazioni caricate sul sito dedicato.  Ma anche il valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione e i valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Vengono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari, e unità immobiliari indipendenti.

Investimenti e asseverazioni. I dati ENEA sul Superbonus

Al 31 marzo 2023, il totale degli investimenti ammessi alla detrazione è stato di 72.751.560.058,19 euro (più 4,2 miliardi di euro rispetto a febbraio). L’onere a carico dello Stato ha superato gli 80 miliardi di euro.

I cantieri avviati (con relative asseverazioni) sono 403.809. La distribuzione degli interventi ammessi alla detrazione tra tipologie di immobili resta pressoché invariata:

  • 231.440 in edifici unifamiliari (57,3%) con un totale di investimento di 26,37 miliardi; 117,3 mila euro il valore dell’investimento medio;
  • 113.140 in edifici funzionalmente indipendenti (28%) con un totale di investimento di 11,15 miliardi di euro; 98,56 mila euro il valore dell’investimento medio;
  • 59.223 in condomini (14,7%), con un totale di investimenti pari a 35,45 miliardi di euro; 603,2 mila euro il valore dell’investimento medio.

Inoltre, 7 milioni di euro sono stati investiti in 6 castelli aperti al pubblico (1 in Basilicata, 1 in Lazio, in Lombardia e 3 in Piemonte), con 840.000 euro ammessi a detrazione.

E’ stato realizzato il 79,8% dei lavori previsti, con investimenti di quasi 64 miliardi di euro e detrazioni per 58.053.514.838,53 euro.

La Lombardia rimane la regione con maggiori investimenti: oltre 12 miliardi di euro, con oltre 63mila asseverazioni depositate. Seguono Veneto (7 miliardi di euro), Emilia Romagna (6,5 miliardi di euro) e Lazio (6 miliardi di euro).

Ricordiamo che la legge n. 38 dell’11 aprile 2023 ha introdotto numerose eccezioni al blocco delle opzioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura delle spese sostenute per gli interventi ammessi al Superbonus avviati dal 17 febbraio 2023; le eccezioni riguardano sia l’elemento soggettivo (tipologia di contribuente), sia l’elemento oggettivo (tipologia di lavori). Leggi l’articolo di approfondimento.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...