Immobiliare

Superbonus ancora in crescita, i dati Enea al 31 agosto 2022

Investimenti a oltre 43 miliardi di euro, il costo per lo Stato sale a 47 miliardi di euro circa
Condividi
Superbonus ancora in crescita, i dati Enea al 31 agosto 2022
Il nuovo report dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sul Superbonus riporta i dati aggiornati al 31 agosto 2022 relativi alle asseverazioni, agli investimenti, ai valori assoluti e percentuali dei lavori già completati, ai lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti, ammessi alla detrazione fiscale (a questo link il report di luglio). Come di consueto, il report è composto da 22 tabelle, partendo dal dato nazionale in generale e analizzando dopo la situazione regione per regione. Il documento (disponibile in download gratuito in fondo a questo articolo) si conclude con un riepilogo dei numeri nazionali e territoriali.

Superbonus: i nuovi dati Enea

A livello nazionale, il totale degli investimenti ammessi alla detrazione ammonta a 43,018 miliardi di euro, di cui oltre 33 riguardano lavori già conclusi (72,8%), circa 3,6 miliardi in più rispetto al mese scorso. Le risorse attualmente disponibili ammontano complessivamente a 33,3 miliardi di euro. Gli investimenti che hanno interessato i condomini sono stati 20,6 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati 15,1 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono state 7,1 miliardi di euro. Ricordiamo che per le abitazioni singole, scade il 30 settembre il termine per raggiungere il 30 per cento degli interventi complessivamente eseguiti, al fine di poter completare i lavori entro la fine dell’anno.

I cantieri e le asseverazioni

I cantieri aperti sono stati 243.907, di cui 35.321 nei condomini, 134.397 negli edifici unifamiliari e 74.184 nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Al 31 agosto, l’ENEA registra 35.321 asseverazioni relative a condomini (48,8% degli investimenti), 121.925 asseverazioni relative a edifici unifamiliari (34,5%) e 68.703 asseverazioni per lavori in unità immobiliari funzionalmente indipendenti (16,7%).

Le regioni

Conferma la prima posizione la Lombardia, con un totale di oltre 7 milioni di spese complessivamente rientranti nel Superbonus, seguita dal Veneto e dal Lazio, entrambi con 4 miliardi di euro.  
Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...