Immobiliare

Superbonus condomini: semplificato e fino al 2022

I condomini non dovranno necessariamente completare il 60% dei lavori entro giugno. Quali altre novità sono contenute nel Fondo extra per il Recovery plan?
Condividi
Superbonus condomini: semplificato e fino al 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 29 aprile 2021 un decreto-legge che introduce misure urgenti relative al fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti. Il testo prevede disposizioni inerenti agli interventi del Piano nazionale per gli investimenti ed è finalizzato a integrarlo con risorse nazionali. Gli interventi riguardano i seguenti ambiti:
  • servizi digitali e cittadinanza digitale – Piattaforma PagoPA e App “IO”;
  • tecnologie satellitari ed economia spaziale;
  • riqualificazione edilizia residenziale pubblica;
  • interventi per le aree del terremoto;
  • “Ecobonus e Sismabonus”;
  • infrastrutture e mobilità sostenibili (rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi) per la sostenibilità ambientale dei porti e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade;
  • investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali e per altri interventi in materia;
  • salute, ambiente e clima; ospedale sicuro e sostenibile; ecosistema innovativo della salute;
  • Case dei servizi di cittadinanza digitale; transizione 4.0; accordi per l’innovazione;
  • costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie per adulti e minori;
  • contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo;
  • iniziative di ricerca per le tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale.
Sui 30,6 miliardi del Fondo, le risorse più consistenti vanno al Superbonus (4,72 miliardi), al ripristino delle risorse per Transizione 4.0 (4,48 miliardi), a progetti per sicurezza, verde e sociale (2 miliardi), agli interventi per le aree terremotate (1,78 miliardi).

Superbonus condomini fino al 2022

La proroga del Superbonus per i condomini è estesa a tutto il 2022, senza più la condizione di aver già realizzato il 60% dei lavori programmati entro il 30 giugno precedente. Gli interventi negli Iacp (Istituti autonomi case popolari), sono estesi fino al 31 dicembre 2023. Confermati i requisiti dell’agevolazione fiscale, le tipologie di intervento, gli immobili agevolati e le opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura. La proroga completa dell’agevolazione fiscale al 2023 sarà stabilita nella prossima Legge di bilancio, secondo l’impegno preso dal presidente del Consiglio.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...