Immobiliare

Superbonus, aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni

La comunicazione per il contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori che hanno realizzato gli interventi, o la cessione a soggetti terzi del credito corrispondente alla detrazione spettante, va inviata utilizzando la piattaforma on line dell'Agenzia delle Entrate
Condividi
Superbonus, aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software per l’invio della comunicazione dell’esercizio delle opzioni per l’utilizzo dei Superbonus tramite cessione a terzi del credito d’imposta o sconto in fattura praticato direttamente dal fornitore, relativamente alle spese sostenute nel 2020.

Il soggetto beneficiario dell’agevolazione fiscale può optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per due opzioni. La prima è un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori che hanno realizzato gli interventi. La seconda è la cessione a soggetti terzi del credito corrispondente alla detrazione spettante,  compresi banche e altri intermediari finanziari.

I soggetti che hanno diritto alle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, anche nella misura del 110% (Superbonus), comunicano all’Agenzia delle Entrate l’opzione per la cessione del corrispondente credito a soggetti terzi, oppure per il contributo sotto forma di sconto, in base a quanto previsto dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020 e del 12 ottobre 2020.

  Approfondisci la tematica su HSE+

Come inviare la comunicazione

La comunicazione dell’opzione va effettuata con invio telematico all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto ai bonus fiscali. E per le quali si riconosce la possibilità di utilizzo alternativo alla detrazione.

I soggetti cessionari dei crediti d’imposta e delle detrazioni per interventi edilizi possono accedere tramite l’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate alla “piattaforma cessione crediti”, per visualizzare i crediti ricevuti, accettarli o rifiutarli. Dopo l’accettazione, i crediti saranno visibili nel “cassetto fiscale” e utilizzabili in compensazione tramite modello F24. In alternativa alla compensazione, sempre tramite la suddetta piattaforma, i crediti ricevuti possono essere ulteriormente ceduti.

La comunicazione può essere compilata e inviata utilizzando la procedura web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso: La mia scrivania / Servizi per / Comunicare e poi selezionando “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus”.

La comunicazione può anche essere compilata utilizzando il software disponibile qui e poi inviata attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline).

L’invio della comunicazione può essere effettuato direttamente dal beneficiario della detrazione oppure incaricando un intermediario abilitato.

Per l’utilizzo della piattaforma, è disponibile il relativo manuale utente – pdf .

La versione software 1.0.5 del 4 ottobre 2021, indipendentemente dal sistema operativo, va eseguita selezionando il link: Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus. Per avviare l’applicazione successivamente alla prima volta, è sufficiente selezionare il precedente link oppure, esclusivamente sui sistemi operativi Windows, eseguire l’applicazione da Start/Tutti i programmi/Unico on line.

Indipendentemente dal metodo di avvio scelto, l’applicazione si connette al server Web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all’eventuale aggiornamento. In tal modo l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione dell’applicazione senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento.

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...