Superbonus 2020: tutte le guide e gli articoli

Qui di seguito vi proponiamo i punti più salienti sul tema del Superbonus 110%, ad ogni punto corrisponde un articolo di analisi o guida sul provvedimento cardine in ambito edilizio e fiscale.
Superbonus per Enti religiosi?
Il portale del Governo dedicato alla detrazione al 110%
Codici tributo e utilizzo in compensazione
Unità immobiliari indipendenti
Sisma 2016 e Superbonus: l’Ordinanza 111
Regimi forfetari e non residenti in Italia
Miglioramento energetico per interi edifici
Decreti attuativi e requisiti tecnici
Chiarimenti dal Mise e dell’Agenzia delle Entrate
Limiti di spesa per parti comuni di un condominio
Asseverazione e documentazione attraverso il sito Enea
Intervento trainante di efficientamento energetico
Comproprietà accatastate distintamente e condomini misti
Istituti di credito e associazioni di categoria per il Superbonus
Trasmissione telematica del modello
Superbonus e immobili con domande di condono
Miglioramento energetico e salto di classe
Interventi trainanti e trainati: domande e risposte di base
Immobili non residenziali esclusi
Superbonus per i non proprietari
Edifici unifamiliari o plurifamiliari
1) Il Superbonus non vale per le parrocchie
L’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n. 14 del 7 gennaio 2020 ha chiarito che, in considerazione del fatto che la disposizione normativa non indica espressamente tra i soggetti beneficiari del Superbonus gli enti religiosi, tali soggetti potranno beneficiare dell’incentivo in esame solo se si tratta di Onlus, Organizzazioni di Volontariato o Associazioni di Promozione Sociale.
2) Il Governo dedica un sito al Superbonus 110% con informazioni e FAQ
Fortemente voluto dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, il portale, oltre a contenere tutte le informazioni sulla detrazione e una sezione dedicata alle FAQ, curata dall’Agenzia delle Entrate ed Enea, propone anche un form che consente di inviare le proprie domande specifiche.
3) L’Agenzia spiega quali codici tributo usare e come compilare l’f24 per utilizzare lo sconto in fattura e la cessione del credito
Quali sono i codici tributo per l’utilizzo in compensazione? In questo articolo si spiega come fare.
4) Superbonus e unità immobiliari indipendenti
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sono contenuti nella risposta n. 21 dell’8 gennaio 2021e in un ulteriore chiarimento.
5) Ordinanza 111: il Commissario Straordinario per la ricostruzione spiega le connessioni tra Sisma 2016 e Superbonus
L’Ordinanza prevede importanti novità in numerosi ambiti, dal contributo ai condomini sino al rifinanziamento del Fondo Anticipo per le parcelle dei professionisti.
6) Dopo la Legge di Bilancio, il Recovery Fund proroga il Superbonus 110%
L’agevolazione prorogata dalla Legge di Bilancio é stata estesa fino al 31 dicembre 2022. Mentre gli IACP e gli interventi di messa in sicurezza antisismica possono accedere alla detrazione al 110% fino al 31 dicembre 2023.
7) Villette a schiera: c’è il Superbonus
Un proprietario di un edificio composto da unità immobiliari “funzionalmente indipendenti” può accedere al Superbonus. Lo riporta l’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 10 del 5 gennaio 2021.
8) I contribuenti in regime forfettario possono godere del Superbonus del 110%. Opzione riconosciuta anche al soggetto fiscalmente ‘non residente’ in Italia
L’Agenzia delle entrate lo chiarisce nella risposta n. 514. Sia i contribuenti in regime forfetario, sia i residenti all’estero proprietari di appartamenti in Italia possono optare per la cessione del credito che emerge dalla pratica.
9) Per gli immobili ad uso promiscuo, il Superbonus viene ridotto al 50%
E’ quanto stabilisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 570 del 9 dicembre 2020.
10) Il Superbonus 110% dovrà rispettare l’equo compenso
A sancirlo, l’approvazione, con voto di fiducia, del maxiemendamento alla legge di conversione del Decreto Ristori (DL 137/2020). Sarà il Ministero dello Sviluppo economico, d’intesa con il Ministero della Pubblica amministrazione, a vigilare sul rispetto del principio sancito.
11) Il miglioramento energetico deve essere attestato per l’intero edificio per poter accedere al Superbonus 110%
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 562 del 27 novembre 2020, interviene sul Superbonus in relazione a interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica con cambio di destinazione di uso.
12) Infocamere lancia la piattaforma SiBonus per la cessione del credito Superbonus 110%
La piattaforma SiBonus si pone come strumento per velocizzare e semplificare l’operazione di cessione del credito prevista dal Decreto Rilancio, in modo da far incontrare domanda e offerta dei crediti fiscali generati dai lavori coperti dai bonus legati agli interventi edilizi.
13) Il rogito per l’acquisto di case antisismiche dovrà essere firmato entro il 31 dicembre 2021 per godere del Superbonus al 110%
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate lo scorso 2 novembre nella risposta n. 515.
14) Requisiti tecnici e asseverazioni dei lavori: con i decreti attuativi il Superbonus 110% promette di essere la chiave di volta per ridare fiato all’edilizia post lockdown
I due decreti attuativi del Dl Rilancio prevedevano l’operatività del nuovo provvedimento dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021. E dopo lo stop della Corte dei Conti di fine settembre nella Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020 è avvenuta la pubblicazione dei provvedimenti, con le correzioni richieste agli allegati.
Superbonus 110%: in Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi
15) Rettifica all’articolo 119 per il Superbonus: in GU le correzioni al testo della legge di conversione del Decreto Agosto
La rettifica pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 262 del 22 ottobre 2020 risolve alcune incongruenze. Restano escluse le ville e le abitazioni signorili. Fra le novità più significative, asseverazioni e limiti di spesa
Superbonus, in GU le correzioni al testo della legge di conversione del Decreto Agosto
16) Visto di conformità dei dati che attestano i presupposti che danno diritto alla detrazione
La grande novità introdotta insieme al Superbonus 110% è quella relativa a due opzioni alternative alla detrazione fiscale: lo sconto in fattura e la cessione del credito. Per avviare l’iter, le disposizioni del Decreto Rilancio prevedono l’acquisizione del visto di conformità. Questo deve essere rilasciato esclusivamente da soggetti abilitati. Ovvero: commercialisti e consulenti del lavoro, abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. Di conseguenza spetta a questi soggetti la verifica della documentazione fornita dal contribuente.
Superbonus e visto di conformità: la check-list dei commercialisti
SCARICA GRATIS LA GUIDA SUPERBONUS 110% E BONUS FISCALI IN EDILIZIA |
17) Enea fornisce risposte, condivise dal Mise e dall’Agenzia delle Entrate, alle domande più frequenti sul Superbonus, la detrazione fiscale del 110%
Superbonus: 9 domande e risposte sui punti più critici
18) Il Superbonus 110% subisce un nuovo restyling con la Legge di conversione n. 126/2020
Le novità sono in vigore dal 14 ottobre, e impattano direttamente il profilo applicativo e riguardano:
- l’accesso autonomo;
- le nuove regole per le delibere dell’assemblea condominiale;
- la semplificazione presentazione dei titoli abilitativi da parte dei tecnici abilitati;
- le dimore storiche;
- il Superbonus per i comuni dei territori colpiti da eventi sismici e l’aumento del 50% dell’incentivo.
Superbonus 110%: le novità post conversione in legge del Decreto Agosto
19) Nuovi chiarimenti: pareri dell’Amministrazione fiscale e del MISE forniti nel corso dello speciale Telefisco
Superbonus 110%, nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
20) Quali sono i limiti di spesa e chi sostiene le spese per gli interventi nelle parti comuni dell’edificio condominiale?
Superbonus e isolamento termico: i chiarimenti delle Entrate
21) Possono usufruire della detrazione anche i contribuenti residenti all’estero che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi agevolati
Superbonus anche per il condomino fiscalmente residente all’estero
22) La compilazione dell’asseverazione e l’invio della documentazione necessaria possono essere effettuati sul sito Enea dedicato alle detrazioni fiscali
Superbonus, operativo il sito Enea per le asseverazioni
23) È possibile fruire del Superbonus per demolizione e ricostruzione a prescindere dalla condizione che lo stesso venga adibito ad abitazione principale
24) Il detentore di un’unità immobiliare può fruire del Superbonus se ha sostenuto le spese dell’intervento “trainante” di efficientamento energetico
L’Agenzia delle Entrate precisa che, in caso di interventi di efficienza energetica, chi possiede più abitazioni fruisce direttamente della detrazione al 110% per due unità immobiliari. Mentre per le altre unità, se locate, l’agevolazione spetta al locatario che sostiene le spese.
Superbonus: sulla terza unità immobiliare l’agevolazione fiscale spetta al locatario
25) Fioccano le richieste di chiarimenti che i contribuenti rivolgono all’Agenzia delle Entrate. Ecco i casi relativi alle villette a schiera, alle comproprietà accatastate distintamente e ai condomìni misti
Il Superbonus 110% vale sulle villette a schiera?
26) Per accedere al “Superbonus”, valido per le spese sostenute dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, istituti di credito e associazioni di categoria si sono già messe in moto
E già da più parti, anche a livello istituzionale, giungono voci insistenti di una possibile proroga fino al 2024 della misura statale. L’ultima collaborazione, in ordine di tempo, è quella annunciata da Banco BPM e Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili. I due enti hanno firmato un accordo per “sostenere e facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese associate”. L’obiettivo è supportare le aziende aderenti ad Ance nella fase di ripartenza, rendendo più fluido e veloce il rapporto tra banca e imprese.
Superbonus 110%, accordo tra Banco BPM e Ance. In attesa della proroga al 2024
27) Prove tecniche di usabilità
Dal 15 ottobre 2020, è possibile esercitare l’opzione necessaria per eseguire la cessione del credito a terzi o per lo sconto in fattura delle spese sostenute nel 2020 per determinati interventi
Superbonus: al via la trasmissione telematica del modello per l’opzione
28) Il Superbonus spetta anche a chi acquista case antisismiche
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’Interpello n. 325, interviene sulla disciplina delle nuove detrazioni applicate alle spese sostenute dagli acquirenti delle case antisismiche. L’agevolazione vale anche per gli acquisti di unità immobiliari ubicate in zone a rischio sismico 1,2,3 soggette a demolizione e ricostruzione con interventi antisismici
Case antisismiche, Superbonus anche a chi le acquista
29) La detrazione al 110% è applicabile agli immobili per i quali è stata presentata domanda di condono ma su cui il comune competente non si è ancora pronunciato? Ecco la risposta al quesito
Superbonus e condoni edilizi per silenzio assenso: decorrenza, condizioni e vincoli
30) Il requisito principe per accedere alle detrazioni al 110% è il cosiddetto “salto di due classi energetiche”. Ma non sarebbe stato più logico porre come requisito la riduzione dell’indice di prestazione energetica?
Superbonus 110%, stesso edificio ma differente classe energetica: requisiti e carenze da sanare
31) Come funziona il Superbonus 110% applicato alle cosiddette unità collabenti?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 326 del 9 settembre 2020, esprime parere favorevole alla fruizione del Superbonus al 110% per gli interventi di messa in sicurezza statica e di risparmio energetico in un’unità in categoria catastale F/2 (“collabente”) contigua all’abitazione principale.
Superbonus 110% anche per le unità cosiddette collabenti
32) Il Superbonus 110% dalle basi: Q&A
L’evoluzione passo per passo in merito alle detrazioni fiscali, che dovrebbero essere estese per ulteriori due anni, fino al 2023. Ecco le domande più ricorrenti alla luce dei decreti attuativi e dei primi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Superbonus 110% previsto dal decreto Rilancio: domande e risposte
33) La base normativa a supporto dell’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate che gli immobili non residenziali sono esclusi dalle detrazioni al 110%
Infatti, la Circolare 24/E del 8 agosto 2020 limita in linea generale la detrazione ai soli edifici residenziali.
Superbonus 110%: gli immobili non residenziali sono esclusi?
34) Le agevolazioni legate agli interventi per l’efficienza energetica sono valide anche per coloro che non sono proprietari dell’appartamento in cui vivono
A specificarlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta 237 ad un quesito di un contribuente che risiede in un immobile in comodato d’uso gratuito. Nello specifico, ecco la cronistoria dell’interpello, la risposta ed un riepilogo della normativa in questione da parte dell’ente pubblico.
Superbonus al 110%, agevolazioni anche per chi non è proprietario dell’immobile
35) La detrazione al 110% spetta anche agli edifici unifamiliari o per le unità site in edifici plurifamiliari
Anche se l’accesso autonomo dà su aree, come strade cortili o giardini, che siano comuni o condivise con altre unifamiliari.
Edifici con accesso autonomo: quando scatta il Superbonus?
Articolo aggiornato