Il
Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo “Studio n.27-2021/T i Superbonus del 110 per cento (Dl. 34/2020 convertito in Legge 77/2020 e successive integrazioni)”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021. Il documento approfondisce alcuni degli aspetti della misura comunemente denominata
Superbonus, prevista dal cosiddetto
Decreto Rilancio e integrata da provvedimenti successivi.
Cos’è il Consiglio Nazionale del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato è l’
organo di rappresentanza politica della categoria. I suoi
compiti, stabiliti dalla legge, comprendono: fornire pareri al Ministero della Giustizia, se richiesto, su argomenti che riguardino la professione; presentare proposte in materia di Notariato; raccogliere e coordinare le proposte dei Consigli Notarili e dei notai; elaborare studi di interesse per la categoria; tutelare gli interessi della categoria; elaborare principi di deontologia professionale.
| Approfondisci la tematica su HSE+:
|
Il Superbonus 110%
Nel tentativo di
sostenere il settore edilizio e di invogliare i contribuenti ad effettuare lavori di una certa importanza sui propri immobili, nel
“Decreto Rilancio” l’aliquota di detrazione delle spese è stata aumentata al 110%. Per essere eleggibili per il Superbonus, le spese devono essere
sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, e devono riguardare determinati
interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico. Anche altri interventi minori possono godere della detrazione maggiorata, purché eseguiti contestualmente ai primi e a determinate condizioni.
Oltre, all’aumento dell’aliquota di detrazione, le principali novità sul Superbonus riguardano i
tempi della detrazione, che vengono ridotti a cinque anni. Inoltre, è stata prevista la possibilità per il contribuente di optare, in luogo della detrazione, per uno
sconto da parte dei fornitori dei beni e servizi o per la
cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante.
Lo studio
Lo studio del Notariato riporta la distinzione tra
interventi trainanti, che godono autonomamente della detrazione maggiorata, e
interventi trainati, che godono della detrazione maggiorata solo se eseguiti contestualmente ad uno o più interventi trainanti. Il documento elenca e analizza anche quali sono gli interventi, sia trainanti che trainati,
ammessi al beneficio, insieme ai miglioramenti che questi devono determinare. Inoltre, spiega come il superbonus viene calcolato per i vari interventi.
Il paper approfondisce anche quali sono i
soggetti che possono beneficiare del superbonus e quindi accedere alla detrazione maggiorata sia per quanto riguarda gli interventi trainanti che quelli trainati. Un capitolo è dedicato alla
misura della detrazione. Inoltre, è presente
un focus specifico sulle spese sostenute per interventi trainanti su parti comuni e sulla posizione dell’Agenzia delle entrate sul condominio. In questa analisi vengono incluse soluzioni pratiche per le diverse casistiche contemplate nella misura.
Un secondo focus è dedicato alla distinzione tra i
beni oggetto di intervento e quelli che ne sono esclusi. Anche qui viene analizzata la discussa interpretazione dell’Agenzia delle Entrate su questo punto. Il report contiene anche informazioni sulle regole particolari per gli
immobili soggetti a vincolo “culturale”. Lo studio prende in esame la possibilità, prevista dalla legge, per il contribuente di optare per due soluzioni alternative alla detrazione, e quindi approfondisce il cosiddetto
“sconto in fattura” e la cessione del credito d’imposta.
La relazione col Sismabonus
Il Notariato esamina anche un altro caso specifico: la riserva di detrazione del superbonus da parte del cedente in caso di
trasferimento dell’immobile. Infine, l’ultima parte del documento è dedicata alle tematiche del superbonus in relazione al sisma bonus. In particolare, sono presenti tre approfondimenti specifici sul tema: l’incidenza del superbonus nell’ambito del
sisma bonus; la particolare fattispecie dell’
acquisto di case antisismiche; e il superbonus 110% nell’ambito del sisma bonus: il cosiddetto
supersismabonus.
Lo studio del Notariato.