Immobiliare

Salgono i prezzi delle case a Milano e rallentano le trattative

I dati della Rilevazione della Camera di Commercio di Milano registrano un aumento dei prezzi delle case a Milano, che a fine 2021 si attestano sui 5898 euro al mq
Condividi
Salgono i prezzi delle case a Milano e rallentano le trattative

Continuano a crescere i prezzi delle case a Milano. In media, nel secondo semestre 2021, il prezzo al mq per un immobile nuovo è di 5.898 euro. Un valore in crescita dell’1,1% rispetto al primo semestre e del 13,2% in riferimento agli ultimi due anni, con un dato pre-covid di 5.210 a fine 2019. In particolare, a fine 2021, in centro i prezzi medi sono di 10.367 euro al mq, nel settore nord di 4.548 euro al mq, nel settore est di 4.932 euro al mq, nel settore sud di 4.283 euro al mq,  nel settore ovest di 5.361euro al mq. 

A scattare la fotografia dei prezzi delle case a Milano è la “Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul secondo semestre 2021, realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso una Commissione di rilevazione composta dalle principali Associazioni di Categoria ed Ordini Professionali del settore: FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza (Confcommercio Milano), Assimpredil ANCE, FIAIP Milano, ANAMA Milano (Confesercenti) ed ISIVI (Valutatori Immobiliari).

 Prezzi delle case a Milano: le zone più care

 Quali sono le zone con i prezzi degli immobili più elevati? 

 Ecco i dati della Rilevazione:

  • Spiga – Montenapoleone,€/m² 12.950 al secondo semestre 2021, rispetto a 12.950 al primo semestre 2021
  • Vittorio Emanuele – S. Babila con 12.450 rispetto a 12.425, +0,2%
  • Diaz – Duomo – Scala con 11.950 rispetto a 11.875, +, 0,6%
  • Parco Castello con 11.000, stabile, Brera stabile con 10.725
  • Cairoli – Cordusio con 10.550 rispetto a 10.625,-0,7%
  • Venezia – Monforte con 9.450  rispetto a 9.425,  + 0,3%
  • Nirone – S.Ambrogio con 9.425 rispetto a 9.500, -0,8%
  • Repubblica – Porta Nuova con 9.350 rispetto a 9.500, -1,6%
  • Augusto con 8.850  rispetto a 8.650, + 2,3%
  • Missori – S.Sofia con 8.525 rispetto a  8.450,  +0,9%
  • Leopardi – Boccaccio – Pagano con 8.350 rispetto a  8.400, -0,6%
  • Solferino – Corso Garibaldi con 8.150 rispetto a 8.500, -4,1%. 

Rallentano le trattative 

Un dato rilevato è il rallentamento del numero delle trattative insieme ad una emergente incertezza, spesso legata alla finanziabilità delle operazioni, conseguenza della difficile situazione internazionale e alla lievitazione di costi. 

Prezzi case Milano: l’impatto dello smart working

“Tra le conseguenze future, in uno scenario di smart living- dichiara Beatrice Zanolini, consigliere Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e segretario FIMAA Milano, Lodi, Monza e Brianza- l’impatto che lo smart working continua ad avere sul territorio si traduce non solo in nuovi modi di vivere la propria abitazione ma anche in un modo diverso di fruire di spazi esterni, servizi, trasporti, attività commerciali. Determina nuove abitudini e nuove esigenze, condiziona tutti i settori in modo trasversale.”

“I dati del Comune di Milano- continua Zanolini- dimostrano che lo smart working ha impattato sulle attività, sui trasporti e sui servizi. Con la fine auspicata dell’emergenza sanitaria ci saranno aziende che riporteranno i lavoratori in presenza ma anche altre che opteranno per l’attività mista, o totalmente in smart working. Lo scenario è aperto ed offre molti motivi di riflessione che necessitano di risposte differenziate secondo le situazioni ed i contesti. Il Comune si sta anche adoperando per valutare come poter incentivare il miglior uso degli spazi aziendali che restano vuoti proprio per via del lavoro da remoto, per evitare la desertificazione di alcune zone dove le attività vivono soprattutto grazie all’indotto che queste aziende portano.”

La Camera di Commercio vuole quindi approfondire il tema anche dal punto di vista immobiliare, attraverso l’analisi dei prezzi rilevati e delle tipologie di richieste, mappando il trend delle scelte dei contesti che sono spesso condizionate proprio dalla necessità o dalla opportunità di lavorare in buona parte dalla propria abitazione.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...