Dai Notai la guida 2024 focalizzata sui bonus fiscali inerenti la casa

Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato una guida focalizzata sui bonus fiscali inerenti la casa, aggiornata alla legge n. 67 del 23 maggio 2024. Nelle prossime righe andremo a introdurla, illustrandone i principali contenuti. Al termine di questo contributo sarà anche possibile scaricarla.
Il documento presenta una serie di schede sintetiche aggiornate con le ultime novità, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne. Senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus.
Bonus fiscali casa: come funziona la guida messa a punto dai Notai?
La guida si presenta come una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare, illustra i criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e superbonus e con riguardo a questi ultimi tra bonus cd. “trainanti” e bonus “trainati”.
Attraverso schede sintetiche, la guida descrive i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore, le modalità per usufruirne, senza tralasciare esempi pratici.
Una guida a schede: come sono strutturate, di che cosa si occupano
Le schede sono strutturate in modo sistematico:
- la prima colonna indica le tipologie di interventi ricompresi nel bonus;
- la seconda colonna evidenzia la disciplina a regime (senza limite temporale) e le eventuali varianti temporanee;
- la terza colonna illustra la disciplina “rafforzata” (con le maggiori aliquote e i maggiori tetti di spesa agevolabili), di norma di carattere temporaneo;
- la quarta colonna riporta la disciplina del superbonus.
Le schede sono dedicate a:
- bonus edilizio (comprendente ristrutturazioni, barriere architettoniche, sicurezza, amianto e domotica);
- ecobonus (efficienza energetica e fonti rinnovabili di energia);
- sismabonus (interventi antisismici);
- bonus acquisti (acquisto o assegnazione di edifici residenziali ristrutturati);
- super-bonus (distinto in due tipologie di intervento: trainanti e trainati);
- altri bonus (verde, mobili ed elettrodomestici);
- regolarità urbanistica per interventi ammessi al superbonus.
Come sottolineato dal Notariato stesso, il vademecum deve essere considerato come un primo orientamento che non può però prescindere dal coinvolgimento dei professionisti tecnici del settore per valutare la possibilità, nel caso concreto, di beneficiare delle varie agevolazioni fiscali.
La Guida bonus fiscali 2024 aggiornata è disponibile in free download qui di seguito.
Articolo pubblicato il 14/02/2022 e aggiornato il 07/11/2022. Ultimo aggiornamento il 19/06/2024.