Immobiliare
Prorogata al 7 aprile la comunicazione dei dati relativi a interventi agevolabili in condominio
La proroga riguarda i dati relativi alle spese sostenute nel 2021 dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, e per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione
Condividi

Prorogati i termini per la comunicazione dei dati relativi ai bonus edilizi per interventi in condominio
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n. 83833 del 16 marzo 2022, ha disposto la proroga al 7 aprile 2022 dei termini per la comunicazione all’anagrafe tributaria, da parte degli amministratori di condominio, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2022, dei dati relativi alle spese sostenute nel 2021 dal condominio per:
- interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali,
- acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Comunicazione dati bonus edilizi, cosa indicare
La Comunicazione deve indicare:- la tipologia di intervento effettuato (specificando se si tratta di intervento ammesso al Superbonus 110%);
- l’ammontare delle spese detraibili sostenute dal condominio;
- i dati del condominio e dell’amministratore di condominio;
- i dati dei singoli condomini e le quote di spesa da essi sostenute;
- le eventuali cessioni del credito già intervenute.
Tre tipologie di invio
Ci sono tre tipologie di invio:- ordinario, ossia il primo invio della Comunicazione o un successivo invio i cui dati si aggiungono a quelli precedentemente comunicati;
- sostitutivo, quando si intende sostituire una precedente Comunicazione inviata e acquisita con esito positivo;
- annullamento, per eliminare i dati di un precedente invio.