Bonus Verde: cos’è e come funziona
Bonus Verde: cos’è
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto una nuova agevolazione che prevede per le persone fisiche una detrazione pari al 36% delle spese sostenute per interventi finalizzati:
- Alla “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi;
- Alla realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Tra le spese rientrano anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione dei suddetti interventi.
La detrazione è ammessa fino a un ammontare complessivo di spesa non superiore a 5.000,00 euro per unità immobiliare a uso abitativo e ripartita in 10 quote annuali di pari importo a partire dall’anno di sostenimento della spesa.
Per gli interventi su parti comuni condominiali la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Bonus Verde: modalità di pagamento
Al fine di usufruire dell’agevolazione, i pagamenti dovranno essere eseguiti con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni ovvero bonifico bancario o tramite bancomat o carte di credito.
Alla nuova detrazione sono applicabili le seguenti disposizioni:
- Riduzione al 50% per gli interventi su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio dell’arte e professione o per l’esercizio di attività commerciali;
- La detrazione è cumulabile con le agevolazioni previste per gli immobili vincolati ma ridotta del 50%;
- In caso di vendita dell’immobile è possibile trasferire le quote di detrazione non utilizzata dal cedente, salvo diverso accordo o all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene.
Bonus Verde: comunicazione per interventi di ristrutturazione edilizia
Adempimento
È prevista una detrazione d’imposta del 50%, con un limite di spesa di euro 96.000, per le spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico del contribuente per interventi di recupero edilizio, ricostruzione o ripristino degli immobili.
A chi è applicabile?
- Persone fisiche proprietari o titolari di diritti reali di godimento sugli immobili;
- Inquilino o comodatario;
- Soci di cooperative divise e indivise;
- Soci delle società semplici;
- Imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
- Familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile, purché sostenga le spese e le fatture e i bonifi ci risultino a lui intestati;
- Conviventi.
Scadenza
Trasmissione all’Agenzia delle Entrate – da parte degli amministratori di condominio – dei dati relativi alle spese sostenute: entro il 28 febbraio (prorogato – per le spese sostenute nel 2017 – al 9.3.2018).
Bonus Verde: procedura
Il contribuente deve:
- Inviare alla ASL competente per territorio una comunicazione (con raccomandata A.R. o altre modalità stabilite dalla Regione);
- Pagare mediante bonifico bancario o postale;
- Indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione;
- Conservare ed esibire a richiesta degli uffici i documenti prescritti dalla legge.
L’amministratore di condominio deve:
- Trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio;
- Indicare nella comunicazione le quote di spesa imputate ai singoli condomini.