Passenger locator form (Plf) per i viaggi: istruzioni per l’uso
Il modulo di localizzazione digitale, ovvero Passenger locator form (Plf), fa parte di una serie di misure varate dalla Commissione europea il 17 marzo 2021, con l’obiettivo di localizzare i passeggeri in entrata e in uscita da uno Stato, in modo da facilitarne il tracciamento e poterli contattare velocemente, da parte delle autorità sanitarie, nel caso in cui siano stati esposti al Covid-19. In Italia, il Plf sostituisce l’autocertificazione, la sua compilazione obbligatoria è stata introdotta con l’Ordinanza del 16 aprile 2021.
Come compilare il Plf
Il Plf può essere compilato attraverso una piattaforma europea ufficiale – che viene però attualmente utilizzata solo dall’Italia e da Malta – accedendo al sito https://app.euplf.eu/#/ e seguendo la procedura guidata:
- selezionare la voce Start here,
- selezionare il Paese e cliccare su Continue,
- indicare con quale mezzo si raggiunge il Paese (via terra, quindi auto, bus, treno), in aereo, in crociera o con la nave,
- registrarsi (o fare login se si è già registrati) con username e password, indicando un indirizzo email per la verifica e la ricezione del documento,
- confermare l’account tramite il link inviato all’indirizzo email indicato,
- continuare la compilazione del Plf secondo le linee guida e inviare il modulo al termine della procedura.
Il Plf compilato è inviato all’indirizzo email nell’account con cui ci si è registrati sia in formato pdf che come QrCode. Il modulo potrà essere mostrato all’imbarco o ai controlli all’arrivo direttamente dallo smartphone o, in alternativa, può essere stampato e mostrato in formato cartaceo (quest’ultimo obbligatorio per la Polizia di Frontiera).
Paesi che richiedono il Plf tramite siti nazionali
Il Plf è obbligatorio per recarsi (o rientrare) in: Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Regno Unito.
Belgio
E’ necessario compilare il PLF sul sito nazionale entro 48 ore prima dell’ingresso. Fanno eccezione coloro che hanno intenzione di soggiornare nel Paese per meno di 48 ore e coloro che fanno ritorno nel Paese dopo un soggiorno all’estero inferiore a 48 ore.
Cipro
Per entrare a Cipro via aereo è necessario compilare il Cyprus Flight Pass, disponibile sul sito nazionale, entro 48 ore prima della partenza.
Croazia
L’ingresso in Croazia via aereo, via mare e via terra è soggetto alla preventiva compilazione del modulo Plf disponibile sul sito nazionale.
Estonia
Chiunque voglia fare ingresso in Estonia (inclusi i minori di 18 anni) via aereo deve compilare il modulo disponibile sul sito nazionale. È possibile farlo fino a tre giorni prima dell’arrivo nel Paese. Lo stesso documento è richiesto ai passeggeri in arrivo via mare o via terra, solo se provenienti da Stati ad alto rischio.
Germania
Per entrare in Germania via aereo è necessario compilare, prima dell’arrivo, il modulo Plf disponibile sul sito nazionale. La registrazione è altresì obbligatoria per i viaggiatori in arrivo via terra o via mare che provengono da aree a rischio o che vi abbiano soggiornato nei 10 giorni precedenti.
Grecia
Dal 21 luglio non è più applicato l’obbligo di compilare il Plf almeno 24 ore prima della partenza.
Irlanda
Tutti i passeggeri in ingresso in Irlanda via aereo o via mare devono presentare il modulo Plf adeguatamente compilato.
Lettonia
Per entrare in Lettonia via aereo, via mare o via terra è necessario presentare il modulo Plf non prima delle 48 ore precedenti l’ingresso.
Lituania
I viaggiatori in ingresso in Lituania via aereo, via mare o via terra devono compilare l’apposito modulo entro le 48 ore precedenti al momento dell’attraversamento della frontiera.
Malta
Tutti i passeggeri in arrivo a Malta via aereo o via mare devono compilare il modulo PLF tramite la piattaforma europea ufficiale.
Portogallo
L’ingresso in Portogallo via aereo è soggetta alla compilazione del modulo PLF (disponibile sul sito nazionale) prima della partenza.
Repubblica Ceca
Tutti i turisti che vogliono entrare nella Repubblica Ceca via aereo, via terra o via mare devono compilare il modulo Plf prima dell’arrivo.
Slovacchia
Per entrare in Slovacchia via aereo è necessario compilare l’apposito modulo Plf.
Spagna
I turisti che entrano in Spagna via aereo devono compilare il modulo Plf prima dell’arrivo – e comunque non prima di 48 ore dalla partenza. Il documento deve essere compilato da tutti i passeggeri, inclusi i minori di 18 anni. Per chi arriva via mare, prima dell’imbarco bisogna compilare un altro modulo.
Regno Unito
Chi viaggia nel Regno Unito via aereo, via terra o via mare deve compilare il modulo Plf nelle 48 ore precedenti l’arrivo.
Informazioni richieste
- nome e cognome,
- numero del documento di riconoscimento scelto (carta d’identità o passaporto),
- recapito telefonico,
- indirizzo di permanenza sul territorio nazionale,
- mezzo di trasporto e informazioni sul viaggio,
- arrivo previsto,
- alloggio temporaneo e quello precedente,
- compagni di viaggio,
- contatto di emergenza.
Chi deve compilare il Plf
Il Plf può essere chiesto a chiunque entri in uno dei Paesi dell’Unione europea, su qualsiasi mezzo (aereo, nave, auto). Le regole variano da Paese a Paese, dipende da cosa ha deciso il Paese in cui si deve entrare (o rientrare). Per verificare se sono in vigore restrizioni sugli ingressi nello Stato membro dell’Ue in cui si desidera viaggiare, si può visitare il sito dell’Unione Europea Re-open EU.
Se i membri di una famiglia o gruppi di persone viaggiano insieme, condividono lo stesso itinerario di viaggio e soggiornano nello stesso luogo durante la permanenza, basta un modulo unico in cui sono registrati i dati di ciascun membro.
L’Italia fa eccezione: è necessario compilare un modulo per ciascun passeggero adulto. In caso di minori, potranno essere registrati nel modulo dell’adulto accompagnatore. Se invece i viaggiatori sono minorenni non accompagnati, il Plf dovrà essere compilato dal genitore o dal tutore prima della partenza.
Quando compilare il Plf
Il modulo deve essere compilato prima dell’ingresso nel Paese che si vuole visitare (in caso di volo aereo, per esempio, prima dell’imbarco e dopo il check-in).
Viaggi con più soste
Se il viaggio prevede più fermate in diversi Paesi, è bene compilare ogni volta un nuovo Plf; se si viaggia in auto, un modulo per ogni Paese in cui si entra (se richiede il Plf). In via eccezionale, quando si viaggia in aereo e il viaggio comprende voli di collegamento in diversi Paesi, bisognerà compilarne uno solo facendo riferimento al Paese della destinazione finale: ma solo se il passeggero non esce dall’aeroporto prima di imbarcarsi sul volo successivo. Nel caso in cui, invece, si decida di uscire dall’aeroporto prima di imbarcarsi sul volo di collegamento, si dovrà compilare un Passenger locator form specifico per il Paese dello scalo.
In caso di una vacanza in crociera, basta compilare il modulo una sola volta, facendo riferimento al Paese di sbarco, ma inserendo nel Plf tutti i porti in cui la crociera ha fatto scalo.
Ingresso o rientro in Italia
Per l’ingresso in Italia da un Paese dell’Ue o da Regno Unito e Irlanda del Nord, Svizzera, Andorra, Monaco e Israele, è obbligatorio compilare il Plf. I cittadini italiani di ritorno in Italia devono compilare il Plf per rientrare nel Paese, seguendo la medesima procedura e inserendo tutte le informazioni per ottenere il Qr Code e il modulo.
Adempimenti per le compagnie dei mezzi di trasporto
- garantire la massima diffusione alla notizia del nuovo adempimento ai passeggeri, ove possibile anche attraverso l’invio di email prima del viaggio;
- collaborare al fine di garantire la totale adesione da parte dei passeggeri al nuovo adempimento;
- verificare l’avvenuta compilazione del Plf, che verrà mostrato in formato digitale (smartphone) o in copia cartacea prima di consentire l’imbarco del passeggero sul mezzo;
- trattandosi di obbligo di legge, non consentire l’imbarco in caso di mancata compilazione
Adempimenti per equipaggi e per il personale viaggiante dei mezzi di trasporto
I membri dell’equipaggio sono esonerati dalla compilazione del Plf esclusivamente nell’esercizio del loro lavoro, ovvero nei casi in cui l’ingresso sul territorio nazionale avviene a bordo del mezzo di trasporto sul quale si sta prestando servizio.