Sicurezza e Ambiente

Le agroindustrie, giganti del fabbisogno idrico

Le agroindustrie utilizzano grandi volumi di acqua e producono reflui che richiedono particolari trattamenti
Condividi
Le agroindustrie, giganti del fabbisogno idrico

Le agroindustrie richiedono e utilizzano grandi volumi di acqua, che è impiegata per trasporto e condizionamento di materie prime, come ingrediente, come agente di sgrassatura, in processi di ebollizione e di raffreddamento.

Definizione di agroindustria

L’agroindustria è l’insieme di industrie che hanno collegamenti diretti con il settore agricolo.

Include i sistemi di produzione agricola e si estende alle imprese che forniscono beni per agricoltura (fertilizzanti, pesticidi, macchinari) e a quelle che trasformano le materie prime e li trasformano in prodotti commerciabili .

In questo senso, il settore agro-industriale non si limita ai soli ai prodotti alimentari ma comprende anche settori paralleli di sfruttamento delle risorse agricole (biogas, agroenergie, biomasse, biomateriali, oli essenziali, ecc).

Fabbisogni idrici e reflui: caratteristiche

Il fabbisogno idrico dei processi industriali può essere stagionale, come nel caso d’industrie legate alla trasformazione dei prodotti vegetali, o continuo nel corso dell’anno, come per esempio in industrie di trasformazione della carne o del latte.

Pur se è difficile generalizzare, data la diversità di materie prime e di processi, le acque reflue sono caratterizzate da:

  • elevato contenuto di sostanze organiche e biodegradabili e, di conseguenza da una alta domanda di ossigeno. Nello specifico il carico organico è prevalentemente costituito da proteine e da grassi;
  • elevato tenore di sostanze solide sospese che pone il problema della loro separazione e dello smaltimento dei fanghi così prodotti.

Lo scarico delle acque reflue è disciplinato dalla Parte III, sezione II del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006, cd. Testo Unico Ambientale (TUA), o anche Codice dell’Ambiente.

La norma, che recepisce la Direttiva 2000/60/Ce, definisce valori limite di concentrazione per le varie sostanze contenute nelle acque reflue specificatamente riportati nella Tabella 3, Allegato 5 alla Parte III.

Concentra inoltre l’attenzione sulla qualità del corpo idrico recettore prevedendo lo sviluppo di attività di monitoraggio per la quantificazione del danno ambientale esercitato dalle attività antropiche e indirizza verso l’adozione di sistemi di depurazione “appropriati” in base a specifici obiettivi di qualità delle acque naturali.

Per i reflui agro-industriali, al fine di rispettare i limiti riportati nella suddetta Tabella 3, è necessario sottoporre lo scarico a un controllo analitico mensile (durante il periodo di massima lavorazione della materia prima) verificando in particolare i seguenti parametri: pH, S.S.T., COD, BOD5, azoto ammoniacale/nitroso/nitrico, rame; nel restante periodo dell’anno sono previsti controlli quadrimestrali, mantenendo tutte le analisi a disposizione del personale di vigilanza.

Gli standard dell’industria agro-alimentare specificano inoltre che l’acqua di processo destinata al riutilizzo (anche per scopi di pulizia) deve essere almeno di qualità pari all’acqua potabile.

L’Autore: Prof. Maurizio Borin, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE)- Università di Padova, maurizio.borin@unipd.it

 

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...