Come viaggiare in aereo: i limiti e le regole da rispettare
Addio aerei vuoti. Giugno è il mese per eccellenza per la pianificazione delle vacanze. C’è chi sogna il mare, chi la montagna, chi le città d’arte. In molti però si chiedono come siano cambiati i viaggi in aereo al tempo del coronavirus.
Ecco una guida per sapere come comportarsi dalla prenotazione all’arrivo a bordo.
La prima cosa da sapere è che dal 15 giugno il governo italiano ha rimosso l’obbligo di distanziamento sociale a bordo.
La decisione, che segue le linee guida dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), allinea il nostro Paese al resto del continente e fa tirare un sospiro di sollievo alle compagnie, in modo particolare le low cost, che potranno tornare a vendere tutti i sedili.
Ma quali sono le regole da rispettare?
Stando a uno degli allegati tecnici del Decreto del presidente del Consiglio pubblicato in Gazzetta Ufficiale chi viaggia è tenuto a presentare un’autocertificazione in fase di check-in online e prima dell’imbarco per dichiarare di non aver avuto contatti con persone risultate positive al Coronavirus.
Come viaggiare in aereo: cosa fare in aeroporto
La regola di base resta evitare gli assembramenti. Ecco perché è bene arrivare in aeroporto con largo anticipo dato che potrebbero esserci code ai gate e per i controlli di sicurezza.
Dall’ingresso in aeroporto e fino al termine del viaggio i passeggeri sono tenuti a indossare la mascherina, eccezion fatta per chi ha meno di 6 anni.
Sono previsti dei percorsi a senso unico per l’imbarco in modo da mantenere separati i passeggeri che partono e quelli che arrivano in più sono stati messi in atto “interventi organizzativi e gestionali e di contingentamento degli accessi al fine di favorire la distribuzione del pubblico in tutti gli spazi comuni dell’aeroporto al fine di evitare affollamenti nelle zone antistanti i controlli di sicurezza”.
Troverete anche dei termo-scanner per i passeggeri sia in arrivo che in partenza. Chi viaggia non dovrà avere una temperatura corporea superiore a 37,5.
A seconda dei casi i controlli della temperatura avvengono “all’ingresso dei filtri di sicurezza o al terminal di imbarco, per le partenze, e alla discesa dall’aereo per gli arrivi in tutti gli aeroporti”. Tutti i gate di imbarco sono infine dotati di erogatori di gel disinfettante.
Stop ai trolley in cabina?
Dal 15 giugno, a chi viaggiava in aereo non era consentito portare a bordo bagagli a mano di grandi dimensioni, “al fine di limitare al massimo i movimenti nello stesso aeromobile”.
L’obiettivo era quello di evitare eccessivi contatti tra i passeggeri, nel caso in cui qualcuno volesse recuperare qualcosa dalla cappelliera.
Ovviamente non è semplice capire cosa si intendesse per “grandi dimensioni”, visto che le misure massime consentite non erano state fornite dal legislatore. Le compagnie aeree avevano chiesto dei chiarimenti sulle norme ma, nel frattempo, suggerivano di viaggiare “leggeri” o riponendo le valigie in stiva.
Le nuove misure del Dpcm 14 luglio 2020 per i bagagli a mano
Secondo le disposizioni del Dpcm 14 luglio 2020, a chi parte dall’Italia è permesso portare un bagaglio a mano a bordo degli aerei, salvo misure delle compagnie in caso di affollamento.
A bordo: ecco come viaggiare in aereo è ormai diverso
A bordo dell’aereo i passeggeri saranno obbligati a indossare le mascherine e dovranno cambiarle ogni quattro ore in caso di viaggi lunghi.
In più nell’abitacolo deve essere favorito il ricircolo dell’aria ogni tre minuti per poter derogare all’obbligo di distanziamento sociale. Per far questo devono essere usati i filtri Hepa, i dispositivi già in uso nelle sale operatorie degli ospedali che riescono a bloccare la quasi totalità dei microbi presenti nell’aria (il 99,97%).
Da RyanAir a easyJet passando per Alitalia le compagnie garantiscono l’impegno del personale nell’indossare i Dpi offrendo un servizio di bordo limitato, comprendente snack pre-confezionati e bevande.
Per i pagamenti si prevedono soluzioni cashless. Sarà poi possibile accedere alla toilette solamente su richiesta per evitare code. Sui siti delle compagnie infine si trovano tutte le informazioni per eventuali rimborsi e cancellazioni dei voli.