Ingegneria

Sistemi radianti a soffitto: vantaggi e normativa

Utilizzati sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, i sistemi radianti a soffitto sono regolati da precise norme tecniche. Facciamo il punto
Condividi
Sistemi radianti a soffitto: vantaggi e normativa
I sistemi radianti a soffitto sono utilizzati sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. Esempio di edifici nei quali possono essere installati sono il residenziale, gli uffici, gli edifici industriali, le strutture alberghiere e ospedaliere. I sistemi radianti a soffitto possono essere utilizzati sia in edifici nuovi che in edifici da ristrutturare, permettendo di nascondere l’impiantistica senza o con limitate demolizioni. Le principali modalità di installazione sono in aderenza oppure a controsoffitto. figura1

I 5 vantaggi dei sistemi radianti a soffitto

    1. Rapidissimo raggiungimento della temperatura I sistemi a soffitto possono raggiunge quasi istantaneamente la temperatura d’esercizio. Una volta acceso l’impianto nel giro di pochi minuti si raggiunge la condizione di temperatura richiesta. È una soluzione che unisce elevata uniformità di riscaldamento/raffrescamento, con bassa inerzia termica.
    2. Comfort omogeneo in tutti i punti dell’ambiente I soffitti radianti riscaldano e raffrescano gli ambienti in ogni parte dell’ambiente evitando localizzate differenze di temperatura (come ad esempio accade per ventilconvettori oppure radiatori)
    3. Soluzione ideale per le ristrutturazioni e per gli edifici a basso consumo energetico Sono la soluzione più semplice, meno invasiva e più veloce da installare in caso di ristrutturazioni. Non sono infatti necessari interventi di demolizione. Un’importante novità contenuta nel decreto “Requisiti minimi” è la possibilità di derogare nell’altezza minima degli edifici in caso di installazione di sistemi radianti a soffitto. Tale indicazione premia infatti l’efficienza e favorisce le riqualificazioni degli interni fino ad oggi vincolate a causa delle prescrizioni del D.M. 5 luglio 1975. Installando quindi un sistema radiante l’altezza minima non sarà più 2.7 metri, ma 2.6 metri. I sistemi radianti a soffitto sono ideali anche per gli edifici a basso consumo energetico che richiedono potenze ridotte e velocità di climatizzazione.
    4. Velocità di installazione Il sistema è di veloce installazione, le fase sono le seguenti: – Installazione struttura: • Installare i profili ad “L” a muro controllando che sia in bolla • Installazione pendini secondo indicazioni dal fornitore della struttura metallica • Installazione profili a “T” strutturali (aggancio ai pendini), in senso longitudinale e trasversale – Collegamento delle linee principali ai collettori di distribuzione a soffitto. – Inserimento dei pannelli modulari e completamento con i collegamenti idraulici.
    5. Perfetta integrazione I sistemi a soffitto permettono di incorporare altri impianti tecnologici (illuminazione, ventilazione, aspirazione, antincendio…) consentendo un’integrazione anche dal punto di vista estetico, e la possibilità di inserire tali impianti senza procedere a opere invasive (cavi e tubazioni possono essere inseriti all’interno dell’intercapedine che separa la superficie a vista del soffitto dal solaio soprastante). Si possono inoltre integrare con sistemi di deumidificazione e di ventilazione meccanica per ottimizzare le prestazioni in raffrescamento e per garantire una elevata qualità dell’aria.

Applicazioni a soffitto per edifici nuovi e riqualificati

Sono riportati di seguito alcuni esempi di applicazioni a soffitto per edifici nuovi e riqualificati.
figura2

Recupero dell’hotel Bristol e trasformazione dell’immobile in un centro polifunzionale adibito a spazi commerciali, uffici e appartamenti. Fonte: Eurotherm

figura3

Edificio residenziale a Mestre. Fonte: RDZ

figura4

Hotel a Grado (GO). Fonte: Emmeti

figura5

Nuovi uffici Steelco Spa. Fonte: Fraccaro Officine Termotecniche

figura6

Edificio residenziale a Olginate (LC). Fonte: TECE Italia

Riferimenti normativi per sistemi radianti a soffitto

Sono elencati di seguito i principali riferimenti normativi per i sistemi radianti a soffitto. UNI EN 14037. Strisce radianti a soffitto alimentate con acqua a temperatura minore di 120 °C La norma definisce le specifiche tecniche e i requisiti delle strisce radianti a soffitto alimentate con acqua a temperatura minore di 120 °C prodotta da una sorgente di calore remota. La norma definisce inoltre i dati generali aggiuntivi che il costruttore deve fornire agli operatori del settore per assicurare la corretta applicazione dei prodotti. La nuova versione della norma, composta da 5 parti, verrà a breve pubblicata. UNI EN 14240. Ventilazione degli edifici – Soffitti freddi – Prove e valutazione La norma specifica le condizioni di prova e i metodi per la determinazione della potenza di raffrescamento di soffitti freddi alimentati ad acqua. Il metodo è estendibile all’uso di altri fluidi termovettori (aria compressa) e a superfici raffrescanti di diversa giacitura (soffitti, pavimenti e pareti laterali). Oggetto: sistemi radianti di tipo B e pannelli prefabbricati in cartongesso Procedura: sperimentale ISO 18566. Design, test methods and control of hydronic radiant heating and cooling panel systems La norma è in fase di sviluppo ed è composta da cinque parti: – Parte 1: Definizioni, simboli, specifiche tecniche e requisiti – Parte 2: Determinazione della capacità termica e di raffrescamento dei pannelli a soffitto – Parte 3: Progettazione dei pannelli a soffitto – Parte 4: Regolazione e funzionamento dei pannelli di riscaldamento e raffrescamento a soffitto – Parte 5: Pannelli radianti a soffitto. Leggi anche: Sistemi radianti: quali sono i vantaggi di una tecnologia che unisce comfort e efficienza energetica?
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...