Ingegneria

Opere di contenimento: gabbionate e muri cellulari a gabbia

Gabbionate e muri cellulari a gabbia sono metodi alternativi al muro di sostegno per contenere la spinta del terreno. La nostra panoramica
Condividi
Opere di contenimento: gabbionate e muri cellulari a gabbia
Il muro di sostegno non rappresenta l’unica soluzione per opere di contenimento atta a limitare la spinta del terreno e quindi a intervenire strutturalmente sul versante o sulla sponda; tra i metodi alternativi possono esservi le gabbionate e i muri cellulari a gabbia. Gabbionate Le gabbionate sono opere di sostegno modulari formate da elementi a forma di parallelepipedo in rete a doppia torsione tessuta con trafilato di acciaio riempite con pietrame. La struttura modulare è realizzata con tecniche costruttive semplici e rapide e la rete metallica è costituita da filo di acciaio protetto con zincatura forte o con lega di zinco-alluminio (galfan) ricoperto da una guaina in PVC, atto ad aumentare la resistenza alla corrosione. Per il riempimento dei gabbioni possono essere utilizzati i materiali lapidei e disponibili in loco o nelle vicinanze, purché abbiano caratteristiche granulometriche e peso specifico tali da soddisfare le esigenze progettuali e garantire l’efficienza dell’opera. I materiali più comunemente usati sono costituiti da materiale detritico di grossa pezzatura, alluvionale o di cava (ciottoli, pietrame). Il pietrame deve essere non gelivo, non friabile e di buona durezza. Le gabbionate devono essere riempiti con cura utilizzando pezzature di pietrame diversificate in modo da minimizzare la presenza di vuoti. Staticamente si comportano come un muro a gravità per questo sono soggette alle medesime verifiche e ipotesi (Coulomb, Rankine, metodo dell’equilibrio limite). Le gabbionate sono permeabili, resistenti e allo stesso tempo molto flessibili in grado di opporsi, senza grandi deformazioni dei singoli elementi, ad assestamenti e/o cedimenti del piano di posa o del terreno a tergo dovuti a fenomeni erosivi o a fenomeni franosi, o a scosse sismiche. La struttura modulare e la forma degli elementi conferiscono all’opera una notevole capacità di adattamento alle diverse conformazioni plano-altimetriche del terreno, specie in interventi di sistemazione in alveo e difese di sponda, consentendo la realizzazione di opere anche di ridotte dimensioni e in zone di difficile accesso. Muri cellulari a gabbia I muri cellulari a gabbia (cribb walls): sono opere in cui la caratteristica principale è la flessibilità. Sono formati da una maglia rettangolare di elementi prefabbricati, in conglomerato cementizio armato e vibrato o in legname opportunamente trattato; la struttura poi è riempita con materiale granulare e in-coerente. Questo tipo di struttura modulare fa sì che sia versatile per differenti contesti di inserimento; la sua altezza è variabile a seconda delle necessità e solitamente non supera i 4÷5 m e il suo paramento esterno può essere modificato a seconda del contesto paesaggistico.
crib_wall

© Concrib (Australia)

Dal punto di vista statico, i muri cellulari agiscono come i muri a gravità, opponendosi col proprio peso alle sollecitazioni cui sono sottoposti. Nel caso di terreni di fondazione sufficientemente stabili e dotati di discrete capacità portanti, questa struttura non necessita di fondazioni profonde o di particolari opere di sottofondazione. In caso contrario si può procedere ad un’adeguata preparazione e stabilizzazione del piano di posa, mediante operazioni di miglioramento (ad esempio, la compattazione del piano di posa, o l’asportazione, la miscelazione e/o la sostituzione del materiale in posto con altro di idonee qualità). In presenza di terreni poco consistenti, eterogenei e particolarmente cedevoli, con spessore elevato (maggiori di 3/4 metri), può essere necessario ricorrere a fondazioni speciali come ad esempio un basamento in calcestruzzo armato fondato su micropali. Leggi anche: Ingegneria naturalistica: la radicazione profonda a crescita rapida contro l’erosione
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...