Guida alla “Lotteria degli scontrini”: come funziona e chi può partecipare

Importanti novità per la lotteria degli scontrini, attiva ormai da più di un anno. Partita anche in ritardo, stoppata con il Decreto Milleproroghe. La questione era legata all’adeguamento dei registratori di cassa telematici, per i quali i commercianti avevano chiesto più tempo. Dilazione accordata dal Governo anche per l’obbligo di utilizzo del nuovo tracciato telematico. L’Agenzia delle Entrate l’ha spostato al primo aprile 2021. La lotteria ha poi preso il via giovedì 11 marzo 2021 con le estrazioni mensili. Il 10 giugno 2021 sono partite anche le prime estrazioni settimanali. Ora, con l’approvazione del Decreto PNNR2, sono state introdotte novità importanti per la partecipazione alla lotteria.
Cosa prevede la Lotteria degli scontrini
A partire dal 1° dicembre 2021 è possibile scaricare il codice personale per partecipare alla “Lotteria degli scontrini”. Come sottolinea la normativa di riferimento, “a decorrere dal 1° gennaio 2021 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato, che effettuano acquisti di beni o servizi, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, possono partecipare all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale”.
Annotazione importante: non sono validi gli scontrini per acquisti effettuati online o nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione. Non partecipano alla lotteria, inoltre, gli acquisti per i quali il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale. Ecco un vademecum sulla lotteria: come funziona, chi può partecipare, come ottenere il codice personale, i premi in palio.
Come partecipare alla lotteria
Sul sito dedicato dallo scorso 1° dicembre 2021, nella sezione “Partecipa ora” è possibile generare il codice personale per partecipare alla lotteria. Abbinato al codice fiscale, è anonimo: né l’esercente né altri potranno risalire all’identità del consumatore. Una volta ottenuto il codice, basterà mostrarlo all’esercente al momento degli acquisti, elettronici o in contanti. Per ogni euro speso si otterrà un biglietto virtuale, fino ad un massimo di 1.000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale. La normativa di riferimento è la legge 11/12/2016, n. 232 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”. Con successive modifiche del dl 26 ottobre 2019, n. 124, convertito dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Prestazioni professionali esenti
Come già accennato, la normativa non prevede che possano partecipare alla lotteria gli scontrini ottenuti per acquisti on line o per prestazioni professionali, artistiche o nell’esercizio di attività di impresa. Esenti anche gli acquisti che richiedono, da parte del consumatore, l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale. Non possono partecipare gli scontrini che prevedono la trasmissione dei dati al sistema Tessera Sanitaria (tra gli esempi più tradizionali, gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari). La lotteria avrà estrazioni “ordinarie” ed estrazioni “zerocontanti”: chi avrà effettuato pagamenti elettronici potrà partecipare ad entrambe.
Le estrazioni
Dal 2021 si effettuano una serie di estrazioni:
- settimanali “ordinarie” con sette premi da 5.000 euro ciascuno;
- estrazioni “zerocontanti” con 15 premi da 25.000 euro per i consumatori e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti, sempre settimanali;
- estrazioni mensili “ordinarie” con 3 premi da 30.000 euro;
- mensili “zerocontanti” con 10 premi da 100.000 euro per i consumatori e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti.
A seguire, ecco le estrazioni annuali: quella “ordinaria” con un premio pari a 1 milione di euro. Senza dimenticare la “zerocontanti”, con un premio di 5 milioni di euro per il consumatore e un premio di 1 milione per l’esercente.
Il calendario delle estrazioni
Ogni giovedì saranno effettuate le estrazioni settimanali, per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59, della settimana precedente. Qualora la giornata di estrazione coincida con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo.
Giovedì 11 marzo 2021 si è tenuta la prima estrazione mensile che ha distribuito premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte di scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio. Da giugno ecco le estrazioni settimanali che distribuiscono ogni settimana 15 premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende. A inizio del 2022 si è tenuta la prima estrazione annuale che ha premiato uno degli acquisti effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021 assegnando 5 milioni di euro a un acquirente e 1 milione di euro a un esercente. Le estrazioni mensili del 2022 ancora da effettuare avranno luogo nelle seguenti date:
- giovedì 11 agosto
- giovedì 8 settembre
- giovedì 13 ottobre
- giovedì 10 novembre
- venerdì 9 dicembre
I premi della Lotteria degli scontrini
Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori:
- 7 premi da 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
- 3 premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
- un premio di 1 milione di euro ogni anno.
Nel caso di estrazioni “zerocontanti”, lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente:
- 15 premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e 15 da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
- 10 premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e 10 di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
- un premio di 5 milioni di euro per il consumatore e uno di 1 milione per l’esercente, ogni anno.
Come avviene la riscossione dei premi della Lotteria degli scontrini?
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli effettuerà il pagamento esclusivamente con bonifico bancario. Per coloro che non hanno un conto, previsto un assegno circolare non trasferibile. La comunicazione della vincita avverrà tramite raccomandata AR o PEC. Inoltre, per chi avrà inserito nell’area riservata il numero di cellulare, sarà inviato anche un sms. Il vincitore avrà 90 giorni per indicare le modalità di pagamento prescelte. Chi si è registrato nell’area riservata del portale – tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, anche, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), Fisconline o Entratel – potrà verificare se ha vinto.
Bonus registratori di cassa
L’Agenzia delle Entrate riconosce agli esercenti un contributo sotto forma di credito d’imposta per l’acquisto del registratore telematico o per l’adattamento del vecchio registratore di cassa. Il bonus vale per il 2019 e per il 2020 ed è pari al 50% della spesa sostenuta per ogni apparecchio. Fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto e di 50 euro in caso di adattamento. Il credito è utilizzabile in compensazione dalla prima liquidazione periodica dell’Iva successiva al mese in cui è stata registrata la relativa fattura, solo se con pagamento tracciabile.
PNRR2: le novità per la Lotteria degli scontrini
Intanto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 è stata pubblicata la Legge n. 79 del 29 giugno 2022 di conversione con modificazioni, del Decreto PNRR 2 del 30 aprile 2022 n. 36. Il provvedimento presenti ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR. Tra le novità, anche una modifica alla disciplina della Lotteria degli scontrini. In particolare, il comma 4-bis individua nella persona fisica maggiorenne che effettua il pagamento elettronico il soggetto che può partecipare all’estrazione. Il pagamento può essere effettuato:
- per sé,
- per un componente del nucleo familiare,
- in forza di una rappresentanza rilasciata in maniera antecedente alla data di estrazione.
La legge riconosce la possibilità di disciplinare, con provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, d’intesa con l’Agenzia delle entrate, le modalità di svolgimento di lotterie degli scontrini, sia istantanee, sia differite, differenziate anche per le operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi.
Articolo pubblicato il 14.12.2020 – ultimo aggiornamento il 30.01.2021 – ulteriore aggiornamento il 20.07.2022