Formazione Professionale

Un geometra può lavorare all’estero?

Ovvio che si, però sono necessari dei requisiti, come ad esempio un ottima conoscenza della lingua parlata nel paese in cui si vorrebbe andare e molto altro
Condividi
Un geometra può lavorare all’estero?

Pur esistendo solo in Italia come tale, il Geometra può far valere anche all’estero le sue competenze tecniche, che comprendono:

  • la progettazione edile,
  • la direzione dei lavori delle stesse opere edili,
  • le operazioni topografiche, come la misurazione e la stima di terreni e beni di vario tipo.

Il Geometra all’estero

I Geometri all’estero sono essenzialmente contabili della costruzione, dalla gestione dei costi e degli aspetti contrattuali del palazzo, fino ai progetti di ingegneria civile. I Geometri vengono coinvolti fin dall’inizio di un progetto per preparare preventivi e piani di costo con l’elenco dei lavori e dei materiali necessari. Devono quindi utilizzare queste informazioni per preparare gare d’appalto, accordi contrattuali e la consulenza sulle strategie di approvvigionamento.

Una volta che sono in corso i lavori di costruzione, i geometri mantengono un continuo monitoraggio dei costi, attirando l’attenzione su eventuali variazioni. Alcuni geometri hanno anche funzioni di consulenza specialistica per i clienti una volta che gli edifici sono stati completati.

Un geometra per lavorare all’estero dovrebbe avere i seguenti requisiti:

  • buona conoscenza della lingua parlata nel paese in cui si intende lavorare
  • buone competenze matematiche e budgeting
  • attenzione per i dettagli
  • conoscenza delle pratiche di costruzione e di rilevamento
  • buone capacità di comunicazione
  • un interesse per il mondo degli affari e della finanza

Il Geometra “europeo”

Nel 1999, Il Consiglio europeo ha disposto l’introduzione in tutti i paesi dell’Unione di un sistema di titoli universitari articolati su più livelli. L’Italia, con decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999, poi sostituito dal vigente dm n.270 del 22 ottobre 2004, ha adottato il sistema di tre titoli universitari in sequenza: la laurea (triennale), la laurea specialistica (poi modificata in laurea magistrale), il dottorato di ricerca.

In corrispondenza con questa riforma è stato emanato il dpr n. 328 del 5 giugno 2001, con l’obiettivo di adeguare al nuovo sistema di titoli universitari la disciplina dei requisiti per l’ammissione agli esami di Stato per l’esercizio delle professioni regolamentate.

Per quanto riguarda il Geometra, il decreto ha stabilito che all’esame di Stato per questa professione, oltre che con i titoli e i tirocini previsti dalla normativa vigente, si può accedere anche con il possesso di una laurea (triennale), comprensiva di tirocinio di sei mesi, appartenente ad una delle seguenti classi di corsi di laurea:

  • L-7 Ingegneria civile e ambientale;
  • L-17 Scienze dell’architettura;
  • L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
  • L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.

Due tipologie di geometri

Attualmente, pur con le medesime invariate competenze professionali, vi sono quindi due tipologie di Geometri:

  • coloro che ottengono l’abilitazione dopo aver conseguito lo specifico diploma secondario e aver svolto la pratica professionale, ma senza essere laureati;
  • coloro che ottengono l’abilitazione dopo aver conseguito la laurea in una delle quattro classi ammissibili.

La specifica preparazione tecnico-pratica nel campo topografico catastale-estimativo e nel diritto immobiliare applicato, permette ai geometri professionisti di essere consulenti indispensabili ed esclusivi nel coadiuvare il lavoro dei notai, degli avvocati e dei giudici. La materia è infatti esclusiva da sempre dei corsi degli Istituti tecnici per Geometri.

Le professioni regolamentate in Europa

Per “professione regolamentata” si intende un’attività, o insieme di attività professionali, l’accesso alle quali e il cui esercizio, o una delle cui modalità di esercizio, sono subordinati direttamente o indirettamente, in forza di norme legislative, regolamentari o amministrative, al possesso di determinate qualifiche professionali; in particolare costituisce una modalità di esercizio l’impiego di un titolo professionale riservato da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative a chi possiede una specifica qualifica professionale.

Le professioni regolamentate variano da un paese dell’Ue all’altro e sono indicate nella banca dati delle professioni regolamentate.  Il livello di qualificazione del Geometra italiano all’interno dell’Unione Europea, riportato nella banca dati, è quello previsto dall’art. 11, lettera d) della Direttiva 2005/36/CE del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, che si applica a tutti i cittadini di uno Stato membro che vogliano esercitare, come lavoratori subordinati o autonomi, compresi i liberi professionisti, una professione regolamentata in uno Stato membro diverso da quello in cui hanno acquisito le loro qualifiche professionali, e a tutti i cittadini di uno Stato membro che hanno effettuato un tirocinio professionale al di fuori dello Stato membro d’origine:

“Diploma attestante che il titolare ha completato con successo una formazione a livello di insegnamento post-secondario di una durata minima di tre anni e non superiore a quattro anni, o di una durata equivalente a tempo parziale, che può essere espressa anche sotto forma di un numero equivalente di crediti Ects, presso un’università o un istituto di insegnamento superiore ovvero altro istituto di livello equivalente e, se del caso, il completamento della formazione professionale richiesta in aggiunta al ciclo di studi post-secondari. ”

Per avere informazioni e indicazioni sulla qualificazione europea dei geometri:
EGOS Gruppo Geometri Europei

Fare il Geometra in Francia

In Francia, esiste la figura professionale del “geometra-esperto”, qualificato per:

  • effettuare studi topografici e lavorare fissando i confini del terreno nell’uso del suolo delle missioni di pianificazione dell’uso del suolo;
  • eseguire operazioni tecniche o studi sulla valutazione, la gestione o la gestione dei beni fondiari.

Per esercitare come geometra esperto, il cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • avere le competenze linguistiche necessarie per praticare la professione in Francia;
  • non essere stato soggetto a una sanzione in relazione alla sua attività;
  • essere stato oggetto di un riconoscimento di qualificazione, tramite:
    – il diploma di ingegnere geometra;
    – il diploma fondiario di esperti pubblici;
    – il processo di convalida dell’esperienza (Vae: Experience Validation Process).

Al termine di questa formazione, l’ingegnere geometra dovrà anche completare uno stage professionale di due anni in una società di esperti di geometri.
Inoltre, durante i tre anni successivi alla validazione della formazione e alla convalida del suo tirocinio professionale, il candidato deve sostenere, dinanzi a una giuria, una tesi sulla pratica della professione di geometra-esperto e finalizzato alla valutazione delle sue competenze e la qualità del suo lavoro.

Fare il Geometra in Germania

In Germania, vige il “Riconoscimento professionale” (Anerkennung der Berufsqualifikation), che equipara una qualifica professionale estera a una professione di riferimento tedesca. Per ottenerlo è necessario presentare una specifica domanda, che può portare a tre tipi di esito:

  • pieno riconoscimento: la qualifica professionale è equiparata alla professione di riferimento tedesca;
  • riconoscimento parziale: ci sono differenze sostanziali tra la propria qualifica professionale e la professione di riferimento tedesca, ma ottenendo una qualifica per l’adattamento o una misura di adattamento è tuttavia possibile ottenere il “pieno riconoscimento”;
  • nessun riconoscimento: le differenze rilevate tra la propria qualifica professionale e la professione di riferimento tedesca sono di entità eccessiva.

Fare il Geometra in svizzera

Il Geometra in Svizzera svolge attività di diritto pubblico nell’ambito della misurazione ufficiale. Ciò vale in particolare per i lavori eseguiti dagli ingegneri geometri patentati indipendenti.
La patente federale di ingegnere geometra autorizza a effettuare misurazioni ufficiali in tutta la Svizzera e a utilizzare il titolo di “ingegnere geometra patentato”. La patente ha lo scopo di garantire la qualità nonché di assicurare una misurazione professionale e la manutenzione a lungo termine della misurazione ufficiale, indipendentemente dalla forma giuridica e organizzativa degli studi di geometra coinvolti.

L’iter che porta al conseguimento della patente di geometra passa attraverso l’esame di Stato e costituisce la formazione continua ideale dopo un corso di studi in geomatica. C’è anche la possibilità del riconoscimento di un diploma professionale straniero per poter esercitare la professione di ingegnere geometra patentato.

Le attività regolamentate sono definite nella Legge federale sulla geoinformazione RS 510.62 e nell’Ordinanza concernente la misurazione ufficiale:

  • l’art. 41 autorizza all’esecuzione autonoma di lavori relativi alla misurazione ufficiale chi ha superato con successo l’esame federale di Stato ed è iscritto nel registro degli ingegneri geometri;
  • l’art. 44 demanda ai Cantoni la disciplina dell’esecuzione dei lavori da parte di ingegneri geometri iscritti nel registro dei geometri e di altri specialisti della misurazione mediante contratti d’appalto o istruzioni di servizio.

La procedura da seguire

Chi intende esercitare autonomamente questa attività in Svizzera, in qualità di prestatore di servizi per 90 giorni per anno civile, deve utilizzare la procedura di notifica online della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), che inoltra il dossier alla Commissione federale degli ingegneri geometri (Commissione dei geometri) che è responsabile della valutazione delle richieste di riconoscimento, organizza inoltre lo svolgimento di un esame di idoneità e ne valuta gli esiti, e decide se la qualifica professionale straniera è sufficiente per svolgere un’attività regolamentata in Svizzera come pure in merito all’iscrizione nel registro degli ingegneri geometri.

Fare il Geometra nel Regno Unito

I Geometri nel Regno Unito svolgono la loro attività presso enti locali e amministrazioni pubbliche, studi privati, imprese edili, società immobiliari e società di ingegneria civile, come project manager, consulenti di costruzione o in aree specialistiche, come i servizi legali, gestione del rischio o di gestione degli impianti, o in altri settori di indagine.

Il geometra qualificato (chartered building surveyor) è una figura professionale normata nel Regno Unito, assimilabile a quella del geometra. Si acquisisce il titolo tramite l’iscrizione al RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors). I chartered surveyor offrono valutazioni ai fini della concessione di mutui, assistenza all’acquisto di immobili (stime comprese), assistenza nei progetti edilizi, indagini sugli immobili, servizi catastali, vendite all’asta, gestione di patrimoni immobiliari e altre consulenze tecniche in materia.

Fare il Geometra negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti non ci sono geometri, il cantiere è gestito dal “foreman”, il caposquadra assimilabile al nostro capocantiere, ma che non può essere svolto con il diploma di geometra. Anche per quanto riguarda l’utilizzo di strumenti ottici per le varie misurazioni, il diploma di geometra non è sufficiente, in quanto è richiesta una certificazione da specialista per il loro utilizzo, che si ottiene frequentando dei corsi di specializzazione.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...