Efficienza delle PA, la nuova piattaforma per la valutazione delle performance

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che è attiva la nuova piattaforma per la valutazione delle performance dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e degli enti collegati. Si tratta di una soluzione informatica sviluppata nell’ambito del progetto Cloudify NoiPA, in attuazione delle “Linee guida per il Sistema di misurazione e valutazione della performance (SMVP)”, emanate dal Dipartimento della Funzione Pubblica. L’obiettivo è armonizzare l’efficienza e l’efficacia delle amministrazioni, per valorizzare il capitale umano della PA e le professionalità che lo compongono. Al termine della fase di sperimentazione, il modulo per la valutazione delle performance sarà accessibile – a partire dal mese di maggio – a tutte le PA Italiane.
La piattaforma NoiPA
NoiPA è la piattaforma realizzata dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi (DAG) del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la gestione del personale della Pubblica Amministrazione. NoiPA coinvolge i seguenti soggetti da:
- le amministrazioni che ad oggi hanno aderito a NoIPA;
- il personale che lavora presso le amministrazioni gestite;
- gli enti privati e i partner istituzionali che collaborano e interagiscono in varia misura con il sistema NoiPA.
Il Cloudify NoiPA
La trasformazione digitale di NoiPA avviene attraverso il programma “Cloudify NoiPA”, realizzato dal MEF con il cofinanziamento dell’Unione Europea, Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020 FSE/FESR, gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Il programma si articola in due progetti: l’Asse 1, focalizzato sullo sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per modernizzare la PA. Poi, ecco l’Asse 2, incentrato sullo sviluppo dell’e-government, mediante la realizzazione di infrastrutture digitali. Il Cloudify NoiPA ha l’obiettivo di realizzare il sistema unico di gestione del personale di tutta la Pubblica Amministrazione italiana che permetterà di accrescere la quantità e la tipologia dei servizi attualmente messi a disposizione dalla piattaforma.
L’Asse 1 e 2
L’Asse 1 “Cloudify NoiPA – Il sistema di gestione del personale pubblico”, sostiene lo sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per modernizzare la PA. Il tutto attraverso interventi di efficientamento relativi agli aspetti gestionali, organizzativi e di processo. Il progetto investe nello sviluppo delle competenze digitali per la trasparenza e l’accesso a dati e servizi pubblici nel quadro delle politiche di open government. L’Asse 2 “Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo”, concerne lo sviluppo dell’e-government, dell’interoperabilità e il supporto all’attuazione dell’Agenda Digitale di Agid, mediante la realizzazione di infrastrutture digitali funzionali agli interventi di riforma previsti dall’Asse 1.
I punti salienti del Clodify NoiPA
I principali obiettivi a cui mira la realizzazione del Programma Cloudify NoiPA sono:
- Accompagnare il processo di trasformazione digitale della PA, agendo su uno dei processi centrali di governo della macchina amministrativa.
- Rafforzare i processi di razionalizzazione delle amministrazioni attraverso il potenziamento dei sistemi organizzativi connessi alla gestione del personale pubblico.
- Servire un’utenza sempre più ampia e variegata, estendendo l’erogazione dei servizi a tutte le PA, alla Sanità Nazionale, alle Regioni e agli Enti locali.
- Superare l’attuale frammentazione dei servizi e centralizzare le infrastrutture utilizzate.
- Raccogliere e produrre informazioni sui dipendenti pubblici in maniera affidabile e tempestiva.
Un sistema unico centralizzato
Il programma realizzerà il nuovo sistema dove risiederanno tutte le informazioni relative ad ogni dipendente pubblico italiano. In questo modo si contribuirà significativamente alla modernizzazione di uno Stato che diventa, dunque, capace di creare servizi digitali innovativi volti a semplificare la vita ai dipendenti pubblici e alle amministrazioni servite. Tra le altre caratteristiche:
- La creazione di un sistema unico centralizzato di gestione del personale, con la riduzione dei costi per l’erogazione del servizio.
- Il coinvolgimento di utenti, amministrati, partner e stakeholder nelle diverse fasi della progettazione consentirà di analizzare le esigenze degli utenti. In un’ottica volta a garantire la piena flessibilità dell’operatività e sviluppare servizi in grado di soddisfare le necessità e le attese dell’utenza.
- L’evoluzione del nuovo sistema farà leva sull’esperienza consolidata nell’ambito dei servizi di riferimento di NoiPA, sulle competenze acquisite attraverso la gestione di una parte rilevante del personale della PA e sui sistemi conoscitivi evoluti già esistenti.
NoiPA e cloud computing
Per la progettazione di Cloudify NoiPA è stato adottato il “cloud computing”, capace di raggiungere obiettivi di efficienza e maggiore fruibilità del servizio offerto. Il modello cloud è sempre più oggetto di attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche perché consente di migliorare l’efficienza operativa e raggiungere significative economie di scala. L’adozione del modello cloud ha stimolato l’evoluzione di architetture software verso applicazioni a micro-servizi. In questo modo, ogni servizio risulta utilizzabile in modo indipendente, permettendo di aumentare le prestazioni del sistema nel suo complesso e migliorandone anche la fruibilità.
I vantaggi del cloud computing
Il cloud computing è l’insieme delle tecnologie che permettono a un provider di fornire come servizio l’elaborazione, l’archiviazione e la memorizzazione dei dati. Ciò avviene solitamente realizzato utilizzando una connessione di rete e risorse hardware/software distribuite e virtualizzate. Ecco i principali vantaggi del cloud computing:
- Agilità e scalabilità: consente l’utilizzo del sistema secondo le necessità del momento ed il dimensionamento delle risorse proporzionale alla reale diffusione del servizio.
- Affidabilità: ne assicura la continuità d’esercizio.
- Costi contenuti: consente la centralizzazione di risorse infrastrutturali e la condivisione di investimenti su un numero crescente di utenti.
- Multi-tenancy: permette di erogare servizi preservando la riservatezza e la sicurezza di accesso.
- Sicurezza: garantita dalla centralizzazione dei dati, dal monitoraggio delle risorse e dall’autenticazione distribuita.
- Monitoraggio: consente un controllo periodico ed istantaneo delle risorse impiegate da ciascun utente e dai singoli servizi.