Fiscali

Assegno unico figli 2021, a chi spetta e come ottenerlo?

Guida alla riforma approvata dal Governo: tra le novità, ne beneficeranno anche le Partite Iva, professionisti e lavoratori autonomi
Condividi
Assegno unico figli 2021, a chi spetta e come ottenerlo?
L’assegno unico per ogni figlio è legge. La riforma, approvata prima alla Camera e poi al Senato in via definitiva lo scorso 30 marzo, prevede, tra le tante novità, sino ad un massimo di 250 euro a figlio. Come ha specificato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, l’assegno è partito dal primo luglio. Con la misura temporanea, valida sino al 31 dicembre 2021. Il 6 aprile 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la LEGGE 1 aprile 2021, n. 46 Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale. (21G00057). Il provvedimento entra in vigore dal 21/4/2021. Intanto, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 giugno 2021 ha approvato la “misura ponte” per l’assegno unico, valida da luglio a dicembre 2021. In questo periodo di tempo l’assegno spetta a chi non gode già di assegni familiari e ha un ISEE familiare fino a 50 mila euro, ed è legato al numero di figli. Ora, il Consiglio dei Ministri n. 47 del 18 novembre 2021 ha approvato il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale. Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 1° gennaio 2022. L’erogazione inizierà da marzo prossimo.  Come funziona, dunque, l’assegno unico? Cosa cambia rispetto ad oggi? Quali sono gli importi e i beneficiari? Proponiamo una guida agile sulla tematica.

Assegno unico: principi generali

L’obiettivo della nuova misura è diventare omnicomprensiva, cancellando i sostegni frammentari previsti sino ad oggi. Quindi, stop al bonus bebè e agli ANF (Assegno Nucleo Famigliare), solo per fare alcuni esempi. Tra le novità principali, l’assegno unico per i figli spetterà anche ai titolari di partita IVA. Quindi, anche ai professionisti ed ai lavoratori autonomi. I principi generali che lo governeranno sono i seguenti. Innanzitutto, l’accesso all’assegno è assicurato per ogni figlio “con criteri di universalità e progressività”, nei limiti stabiliti dalla legge. Inoltre, l’ammontare dell’assegno è modulato sulla base della condizione economica del nucleo familiare. Fondamentale, in tal senso, il ricorso all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Tenendo conto dell’età dei figli a carico e dei possibili effetti di disincentivo al lavoro per il secondo percettore di reddito nel nucleo famigliare.

Altre caratteristiche

L’assegno unico è compatibile con il reddito di cittadinanza. Inoltre, non è considerato per il calcolo delle prestazioni sociali agevolate, dei trattamenti assistenziali. Oltre ad altri benefìci e prestazioni sociali previsti da altre norme in favore dei figli con disabilità. Le borse di lavoro per l’inclusione o l’avvicinamento in attività lavorative di persone con disabilità, non sono considerate ai fini dell’accesso all’assegno. Il sostegno è ripartito in “pari misura tra i genitori”. In loro assenza, è assegnato a chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di separazione legale o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. Nel caso di affidamento congiunto o condiviso l’assegno, in mancanza di accordo, è ripartito in pari misura tra i genitori. Importante: l’assegno è concesso nella forma di credito d’imposta o di erogazione mensile di una somma in denaro.

Figli a carico: modalità di erogazione

Il beneficio decorre dal settimo mese di gravidanza. Per i figli successivi al secondo, l’importo dell’assegno è maggiorato. Vi è anche il riconoscimento di un assegno mensile, di importo inferiore a quello riconosciuto per i minorenni, per ciascun figlio maggiorenne a carico. Fino al compimento del ventunesimo anno, con possibilità di corresponsione dell’importo direttamente al figlio. L’assegno è concesso solo nel caso in cui il figlio maggiorenne frequenti un percorso di formazione scolastica o professionale, un corso di laurea. O ancora, svolga un tirocinio, un’attività lavorativa limitata con un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro. Sia registrato come disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego o un’agenzia per il lavoro o svolga il servizio civile universale. Per tutte le famiglie con figli, l’assegno prevede:
  •  una quota base minima per tutte le famiglie con ISEE sopra i 40 mila euro, fissata a 50 euro per 1 figlio;
  • una quota variabile modulata in modo progressivo, sulla base dell’ISEE familiare: la soglia per avere il trattamento massimo è fissata a 15 mila euro.
L’importo dell’assegno non rileva ai fini del reddito.

Assegno unico: le cifre

Per circa la metà delle famiglie italiane (fino a 15.000 euro) è pari a 175 euro mensili per il primo e secondo figlio e 260 dal terzo in poi. La domanda per il riconoscimento dell’assegno è presentata a decorrere dal 1° gennaio. La presentazione della domanda avviene in modalità telematica all’INPS ovvero presso gli istituti di patronato. Per i nuclei percettori di Reddito di cittadinanza, l’assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio congiuntamente con il Reddito di cittadinanza e secondo le modalità di erogazione di quest’ultimo, sottraendo la quota prevista per i figli minori.

Figli con disabilità

L’assegno unico mensile è assegnato a ciascun figlio con disabilità, senza limiti di età. L’importo è maggiorato, rispetto ai minorenni e maggiorenni, in misura non inferiore al 30% e non superiore al 50%. La maggiorazione è graduata secondo le classificazioni della condizione di disabilità. L’assegno sarà corrisposto, senza maggiorazione, anche dopo il compimento del ventunesimo anno di età, qualora il figlio con disabilità risulti ancora a carico della famiglia.

A chi spetta l’assegno unico?

Ecco i requisiti per ottenere l’assegno unico:
  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Oppure, cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. O ancora, del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno annuale;
  • soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • essere residente e domiciliato coni figli a carico in Italia per la durata del beneficio;
  • essere stato o essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi. In alternativa, essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno biennale.

L’assegno “ponte”

Intanto, è stata prevista la misura temporanea dell’introduzione, dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, di un “assegno ponte” destinato alle famiglie con figli minori. Il requisito principale è che non abbiano diritto agli assegni per il nucleo familiare già in essere. Poi dal 2022, con la riforma fiscale, diviene strutturale e universale (a regime il minimo per un figlio sarà pari a 167 euro). Vengono coinvolti i nuclei di disoccupati, incapienti. Oltre agli autonomi sin qui esclusi dagli assegni predisposti per i nuclei familiari. Questi ultimi, invece, continueranno ad essere corrisposti alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati.

Assegno ponte: cifre e dettagli

L’assegno è corrisposto per ciascun figlio minore. Se nel nucleo sono presenti più di due figli, l’importo unitario per ciascun minore è maggiorato del 30%. Per ogni figlio minore con disabilità, inoltre, gli importi sono maggiorati di 50 euro. Il beneficio spetta a decorrere dal mese di presentazione della domanda. Per quelle presentate entro il 30 settembre 2021, sono corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021. In fase di presentazione della domanda è necessario inserire l’IBAN per ricevere l’accredito dell’assegno direttamente sul proprio conto corrente. In caso di affido condiviso, vanno inseriti gli IBAN di entrambi i genitori in modo che l’assegno venga accreditato ad entrambi al 50%. L’assegno ponte è compatibile con il Reddito di cittadinanza e con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni e dai Comuni. Guida pubblicata il 6 aprile 2021 – aggiornata il 9 giugno 2021 e successivamente il 20 dicembre 2021
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...