Fisco e Tasse

Territori alluvionati, sottoscritto Accordo di programma: 50 milioni per Emilia Romagna, Toscana e Marche

Risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per interventi di riqualificazione e riconversione produttiva
Condividi
Territori alluvionati, sottoscritto Accordo di programma: 50 milioni per Emilia Romagna, Toscana e Marche

Arrivano 50 milioni di euro per i territori dell’Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche colpiti dagli eventi alluvionali dello scorso maggio 2023. Risorse per interventi di riconversione e riqualificazione produttiva, grazie all’Accordo di programma per i territori alluvionati sottoscritto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione del DL del 1° giugno 2023 n. 61, con le tre regioni interessate.

Accordo di programma per i territori alluvionati: i fondi

Le risorse assegnate sono frutto del ricorso al regime di aiuto della L. 181/1989, volto alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al recupero della capacità produttiva dei territori. Per essere ammessi alle agevolazioni, i progetti dovranno prevedere un programma da realizzare entro 1 anno dalla data di ultimazione degli investimenti. L’obiettivo è incrementare – o mantenere – il numero degli addetti dell’unità produttiva interessata. L’azienda coinvolta deve essere operativa da almeno un biennio.

Territori alluvionati: il Comitato tecnico

Toccherà ad un Comitato tecnico composto da cinque membri – due in rappresentanza del Mimit e i restanti in rappresentanza delle tre Regioni – monitorare il procedimento. Con il supporto tecnico di Invitalia, gestore della misura (L. 181/1989), il Comitato si occuperà di verificare l’attuazione, il coordinamento e lo stato di avanzamento degli interventi previsti. La misura, che ha l’obiettivo di supportare le imprese dei territori alluvionati, si aggiunge a quella di accesso all’apposita sezione del Fondo di garanzia PMI, divenuta operativa lo scorso giugno. Il Mimit ha inoltre avviato l’iter per la sottoscrizione di un analogo Accordo di programma con la Toscana. L’obiettivo è sostenere le imprese colpite dagli eventi meteorologici avversi di ottobre e novembre scorsi, come individuati dalla delibera del Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2023.

Un fondo da 50 milioni

I primi incontri tra il ministro Urso, i tecnici del Mimit e Regione Toscana si sono già tenuti. Ne è scaturita una bozza sulla quale porre le basi per un nuovo accordo, verificando le tempistiche del relativo avviso. A quanto si apprende, la misura sarà finanziata con 50 milioni di euro, mediante il ricorso al regime di aiuto previsto dalla L. 181/1989, per interventi finalizzati alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al recupero della capacità produttiva dei territori.  Sino ad oggi la Regione Toscana, in qualità di struttura commissariale, ha speso circa 110 milioni di euro per gli interventi di somma urgenza e sostegno immediato alla popolazione, mentre dal Governo sono arrivati circa 30 milioni di euro. L’alluvione che si è abbattuta sulla Toscana lo scorso 2 novembre ha provocato 8 morti e danni stimati per 2 miliardi di euro.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...