Tax credit locazioni anche per i canoni corrisposti nel 2021

Come, ormai, noto l’art. 28 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77) ha introdotto nel sistema tributario nazionale un credito d’imposta (c.d. Tax credit locazioni) per i canoni di locazione, di leasing o di concessione di immobili adibiti ad uso non abitativo, destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.
Il citato credito d’imposta è commisurato all’importo versato nel periodo d’imposta 2020 con riferimento a ciascuno dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno e per le strutture turistico-ricettive con attività solo stagionale con riferimento a ciascuno dei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio.
Tax credit locazioni: le risposte 256 e 263
Ciò premesso, l’Agenzia delle Entrate con due recenti risposte ad istanze di interpello (risposta n. 256 del 16 aprile 2021 e risposta n. 263 del 19 aprile 2021) è intervenuta chiarendo la portata del citato Tax credit.
Nel dettaglio:
– con la risposta all’istanza di interpello 16 aprile 2021, n. 256, è stato chiarito che, ai fini del calcolo della riduzione del fatturato, in caso di cessione di azienda con riserva di proprietà avvenuta nel corso del 2019, rilevano i valori riferibili all’azienda oggetto del trasferimento nel periodo di riferimento. Sul punto si evidenzia che a tale scopo tornano applicabili i precedenti chiarimenti forniti sempre ad opera dell’Agenzia delle Entrate con riferimento al contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del medesimo D.L. 34/2020 (sul punto si vedano le precedenti risposte ad istanze di interpello del 24 settembre 2020, n. 402, e del 5 ottobre 2020, n. 440). Inoltre, la citata risposta n. 256/2021 ha ricordato che per i soggetti con periodo d’imposta corrispondente all’anno solare il limite dei ricavi o dei compensi dev’essere verificato con riferimento al periodo d’imposta chiuso al 31 dicembre 2019; invece,
– con la risposta all’istanza di interpello n. 263 del 19 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha confermato (in base al precedente chiarimento contenuto nell’istanza di interpello n. 440 del 5 ottobre 2020) che, ferma restando la sussistenza dei requisiti richiesti dalla norma per accedere all’agevolazione, il credito d’imposta può essere fruito con riferimento ai mesi relativi al 2020 anche se i canoni vengono corrisposti nel 2021, precisando tuttavia che il credito locazioni matura solo dopo il pagamento dei canoni. Quindi, in caso di cessione del credito al locatore, solo dopo il pagamento della restante quota del 40 per cento del canone.