Fisco e Tasse

Superbonus, aggiornati i software per comunicare interventi e opzioni

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una nuova versione degli applicativi con una tecnologia che ne consente l'uso direttamente dal web
Condividi
Superbonus, aggiornati i software per comunicare interventi e opzioni

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la nuova versione 1.1.2 del 10/01/2022 del software Superbonus “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus”.

L’applicativo – ricorda l’Agenzia con una nota sul proprio sito – permette la compilazione della comunicazione degli interventi relativi sia alle singole unità immobiliari che alle parti comuni degli edifici. E consente la creazione del relativo file da inviare telematicamente.

È stata inoltre rimossa la segnalazione che prevedeva la compilazione delle rate residue in relazione alle spese sostenute nel 2021.

L’applicazione può essere utilizzata dai singoli beneficiari, dagli amministratori di condominio e dagli intermediari.

Aggiornato anche il software di controllo

Al software delle comunicazioni è abbinato anche il software di controllo, che è stato a sua volta aggiornato. Con il software di controllo è possibile evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.

L’aggiornamento prevede, anche in questo caso, la rimozione della segnalazione per la compilazione delle rate residue in relazione alle spese sostenute nel 2021.

Software Superbonus aggiornati, ecco i link

I software sono stati adeguati per consentire l’indicazione delle rate residue di detrazione spettante non ancora utilizzate relativamente alle spese sostenute nell’anno 2021. Eccoli:

Possibile usufruire degli applicativi direttamente dal web

Come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, il software “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus” utilizza una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java che consente all’utente di usufruire delle applicazioni direttamente dal web. È così possibile “attivare le applicazioni in maniera semplice e con un solo clic, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più aggiornata. Ed evitando complesse procedure di installazione o aggiornamento“.

Articolo pubblicato il 14.06.2021 – aggiornato il 21.01.22
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...