Fisco e Tasse
Rimborsi spesa del professionista: il trattamento fiscale
Una serie di utili tabelle per comprendere il trattamento fiscale in merito ai rimborsi spese del professionista
Condividi
Pubblichiamo una serie di tabelle necessarie a capire come orientarsi con i rimborsi spese del professionista a livello fiscale.
Trattamento fiscale dei rimborsi delle spese da parte dei professionisti
(1) Nel caso in cui i documenti di spesa contengano l’indicazione sia del cliente sia del professionista che utilizza le prestazioni di trasporto, vitto e alloggio nell’interesse del cliente, i costi di viaggio sono assoggettabili a ritenuta alla fonte (Comm. trib. centr., sent. n. 785/1994).
Leggi anche: Impianti di videosorveglianza: il credito d’imposta è del 100%
| Tipologia di rimborsi | Trattamento ai fini IVA e ritenuta d’acconto | Adempimenti |
| Spese per anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente, purché debitamente e analiticamente documentate (si deve far riferimento ad un mandato con rappresentanza tra il cliente ed il professionista ex art. 1804 c.c.) | – Pagamenti anticipati di documenti di spesa intestati direttamente al cliente; – acquisto di marche da bollo, diritti di cancelleria, diritti camerali, diritti di segreteria, ecc., in nome e per conto del cliente; – pagamenti di imposte, tasse di concessioni governative, ecc., in nome e per conto del cliente. In tali fattispecie il documento di spesa andrà intestato direttamente al cliente. Il professionista che addebita la spese al cliente, operativamente, dovrà procedere nel modo seguente: – registrazione della spesa quale anticipazione, senza procedere al recupero dell’IVA; – emissione di una nota spese al cliente separata ovvero direttamente in fattura, indicando l’esclusione da IVA ai sensi dell’art. 15, primo comma, n. 3, del D.P.R. n. 633/1972); – nel caso in cui il professionista sia in contabilità ordinaria, dovrà procedere alla registrazione delle movimentazioni finanziarie (anticipi rimborsi) all’interno del registro cronologico; nel caso in cui, invece, sia in contabilità semplificata, dovrà procedere alla registrazione della nota spese fuori campo IVA ai sensi del citato art. 15 del D.P.R. n. 633/1972. | I rimborsi spese anticipati in nome e per conto del cliente sono esclusi da IVA; inoltre, non sono soggetti a ritenuta d’acconto, così come non concorrono a formare né il volume d’affari né il reddito professionale |
| Spese sostenute per lo svolgimento della propria attività (cd. “rimborsi a piè di lista”, come ad esempio le spese di viaggio, vitto e alloggio, sostenute fuori dal Comune di domicilio fiscale) o spese non analiticamente documentate quindi a “forfait” (ad esempio le diarie, le indennità di trasferta, i rimborsi chilometrici ovvero le spese generali di studio). In questo caso i documenti non sono intestati direttamente al cliente, bensì al professionista | In tali casi il professionista dovrà procedere a: – registrare la spesa tra gli acquisti e recuperare l’IVA; – emettere fattura (la spesa forma la base imponibile sia i fini IVA che ai fini previdenziali) assoggettando l’operazione ad IVA (nella misura ordinaria del 22%); – registrare la fattura di vendita (con IVA e contributo previdenziale). | Tali rimborsi spese, che risultano assimilati ai compensi professionali, vanno assoggettati sia ad IVA (con aliquota ordinaria del 22%) nonché (se dovuta) a ritenuta d’acconto IRPEF (nella misura del 20%). Conseguentemente, concorrono alla formazione sia del volume d’affari che del reddito professionale |
| Natura delle spese rimborsate | Ritenuta d’acconto 20% | Imponibilità ai fini IVA | Imponibilità ai fini previdenziali (INPS o altra cassa di previdenza) |
| Rimborsi forfetari (indennità di trasferta, indennità di viaggio e rimborsi chilometrici non documentati) | Si | Si, al 22% | Si |
| Vitto e alloggio documentati, comprese le relative spese di viaggio e soggiorno, sostenute fuori dal Comune di domicilio fiscale | Si | Si, al 22% | Si |
| Anticipazioni documentate in nome per conto del cliente | No, purchè debitamente documentate, e con relative fatture di acquisto intestate direttamente al cliente (1) | No, purchè debitamente documentate, e con relative fatture di acquisto intestate direttamente al cliente (1) | No |

