Fisco e Tasse

Imprese, 50 milioni per il rilancio delle attività in Emilia Romagna, Toscana e Marche

Il Mimit ha pubblicato l’avvio per le domande di agevolazione per i territori colpiti dalle alluvioni di maggio 2023
Condividi
Imprese, 50 milioni per il rilancio delle attività in Emilia Romagna, Toscana e Marche

In arrivo 50 milioni per il rilancio delle imprese dell’Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche. Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, in attuazione dell’Accordo di programma sottoscritto con le tre regioni, ha pubblicato l’Avviso pubblico contenente le modalità e i termini di presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di iniziative imprenditoriali. Gli interventi proposti dovranno riguardare la riconversione e riqualificazione produttiva dei Comuni interessati dagli eventi alluvionali del maggio 2023.

Lo stanziamento di 50 milioni di euro è finalizzato al rafforzamento del tessuto produttivo locale, per la salvaguardia dei lavoratori e l’attrazione di nuovi investimenti. Le domande per richiedere gli incentivi possono essere presentate da imprese già costituite in forma di società di capitali, cooperative, società consortili. Inoltre, reti di imprese dal 26 marzo al 28 maggio 2024.

Imprese: l’Accordo di programma

Il 30 novembre 2023 è stato sottoscritto tra Ministero delle imprese e del Made in Italy, Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Regione Marche e Invitalia, un Accordo di programma. L’iniziativa prevede il rilancio delle attività imprenditoriali e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Oltre al sostegno dei programmi di investimento nei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

L’Accordo di Programma ha validità temporale sino al 30 novembre 2026. Le iniziative imprenditoriali devono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a 1 milione. Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal “Regolamento GBER”.

Rilancio Emilia Romagna, Toscana e Marche: i Comuni coinvolti

Ecco i Comuni coinvolti:

  • Provincia di Bologna: Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Dozza, Fontanelice, Imola, Loiano, Medicina, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Valsamoggia.
  • Provincia di Ferrara: Argenta.
  • Provincia di Firenze: Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Londa.
  • Provincia di Forlì-Cesena: Bagno di Romagna, Bertinoro, Borghi, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Tredozio, Verghereto.

Info sul sito di Invitalia

Ecco altri Comuni che potranno partecipare al bando:

  • Provincia di Pesaro e Urbino: Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro Auditore.
  • Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.
  • Provincia di Rimini: Montescudo, Casteldelci, Sant’Agata Feltria, Novafeltria, San Leo.

In alcuni Comuni le agevolazioni riguardano solo alcune frazioni. Per l’elenco dettagliato, consultare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le domande valutate positivamente saranno ammesse alle agevolazioni fino a concorrenza delle risorse disponibili. Per tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni è possibile contattare Invitalia sul suo sito ufficiale tramite questo link.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...