Fisco e Tasse
Flat tax 2019 e 2020, ambito soggettivo ed esclusioni di accesso: guida rapida per professionisti
La Flat tax nella Legge di Bilancio 2019: ecco come funziona, chi può avvalersi e chi non può farlo
Condividi
I soggetti interessati dalla Flat tax introdotta ad opera della Legge di Bilancio 2019 sono:
• dal 2019 (imposta sostitutiva del 15% ovvero in determinati casi ridotta del 5%): contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a euro 65.000;
• dal 2020 (imposta sostitutiva del 20%): persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, che nel periodo d’imposta precedente a quello per il quale è presentata la dichiarazione hanno conseguito ricavi o percepito compensi compresi tra 65.001 euro e 100.000 euro ragguagliati ad anno.
La disposizione normativa, come modificata ad opera della Legge di Bilancio 2019, stabilisce che non possono avvalersi dei regimi in esame (sia quello dal 2019 che quello dal 2020):
• i soggetti che utilizzano regimi speciali IVA ovvero di determinazione forfettaria del reddito;
Tabella: regimi speciali IVA per i quali sono preclusi i regimi agevolati con imposta sostitutiva
• i soggetti non residenti, ad eccezione di quelli che sono residenti: in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75 per cento di quello complessivamente prodotto;
• soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, di cessioni di fabbricati o loro porzioni, di terreni edificabili (art. 10, comma 1, n. 8 del D.P.R. n. 633/1972) o di mezzi di trasporto nuovi (art. 53 comma 1 del D.L. n. 331/1993);
• esercizio di attività d’impresa, arti o professioni e, contemporaneamente all’esercizio dell’attività: partecipazione in società di persone, associazioni o imprese familiari (art. 5 del TUIR); controllo, diretto o indiretto, di società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni (nuova esclusione introdotta ad opera della Legge di Bilancio 2019);
• esercizio dell’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in essere o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta o nei confronti di soggetti agli stessi direttamente o indirettamente riconducibili (nuova esclusione introdotta ad opera della Legge di Bilancio 2019).
Attenzione: rispetto al 2018, la Legge di Bilancio 2019 ha abrogato le seguenti due condizioni di esclusione dai regimi:
• esercizio di attività di lavoro autonomo o d’impresa in forma individuale e, contemporanea, partecipazione a società di persone o associazioni professionali (art. 5 del TUIR), ovvero a Srl in regime di trasparenza (art. 116 del TUIR);
• titolarità, nell’anno precedente, di redditi di lavoro dipendente o assimilati, di cui agli artt. 49 e 50 del TUIR, eccedenti l’importo di 30.000,00 Euro; la soglia non doveva essere verificata se il rapporto di lavoro era cessato.
| Regime speciale IVA | Riferimento normativo |
| Agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione | art. 40-bis del D.L. n. 23 febbraio 1995, n. 41 |
| Agenzie di viaggi e turismo | art. 74-ter del decreto IVA |
| Agricoltura e attività connesse e pesca | artt. 34 e 34-bis del decreto IVA |
| Agriturismo | art. 5, comma 2, della legge 30 dicembre 1991, n. 413 |
| Commercio dei fiammiferi | art. 74, primo comma, del decreto IVA |
| Editoria | art. 74, primo comma, del decreto IVA |
| Gestione di servizi di telefonia pubblica | art. 74, primo comma, del decreto IVA |
| Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 | art. 74, sesto comma, del decreto IVA |
| Rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione | art. 36 del D.L. n. 41/1995 |
| Rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta | art. 74, primo comma, del decreto IVA |
| Vendita sali e tabacchi | art. 74, primo comma, del decreto IVA |
| Vendite a domicilio | art. 25-bis, sesto comma, del D.P.R. n. 600/1973 |

