Fisco e Tasse
Decreto Genova, 109 milioni di euro per il post Ponte Morandi
Circolare del Mise dedicata alle imprese operative nella zona franca urbana: un intervento economico a sette mesi dal tragico crollo del viadotto sul Polcevera
Condividi

È stata pubblicata la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce i requisiti, le modalità e i termini di accesso alle agevolazioni per le imprese previste dal decreto per Genova che ha istituito, a seguito del crollo del viadotto Polcevera, conosciuto come Ponte Morandi, nel territorio della Città metropolitana di Genova, la zona franca urbana (ZFU).
Sono 109 milioni di euro le risorse disponibili per le esenzioni fiscali e contributive. Le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo con sede all’interno della zona franca urbana potranno presentare domanda a partire dal 16 aprile.
A chi è rivolta la misura del Decreto Genova per il dopo Ponte Morandi
L’intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo (questi ultimi esclusivamente per quanto attiene l’esonero contributivo) che svolgono la propria attività o che la avviano entro il 31 dicembre 2019 nella ZFU di Genova. Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi:- euro 9.900.000,00 per il 2018
- euro 49.500.000,00 per il 2019
- euro 49.500.000,00 per il 2020.