Pink Ing 2020: storie di ingegneria al femminile
Pink Ing 2020 è un evento dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Vicenza che racconta esperienze di realizzazione professionale declinate al femminile
Condividi
Pink Ing 2020 è un evento ideato dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Vicenza per raccontare esperienze di realizzazione professionale e personale, declinate al femminile, in occasione della Festa della Donna.
L’edizione 2020 di Pink Ing, col sottotitolo OLTRE!, sarà incentrata su donne – e le relative storie – che si sono imposte in ambito automotive, esplorazione spaziale, monitoraggio dell’ozono, colture idroponiche.
Le protagoniste
- Massimiliana Carello: ingegnere meccanico, co-founder di Beond e ricercatore al Politecnico di Torino DIMEAS-Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale;
- Anja Lopez: ingegnere meccanico junior, consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri, componente gruppo di lavoro Women in Engineering World Federation, ideatrice del progetto “Ingenio al Femminile”;
- O-Zone Team UniPD/Dumitrita Sandu, Carlotta Segna, Egle Rosson: rappresentanti O-Zone Team Università di Padova/Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Industriale, unite nel progetto O-Zone, tra i vincitori del concorso Rexus/Bexus bandito da ESA, Agenzia Spaziale Europea;
- Maria Antonietta Perino: ingegnere nucleare. Dal 1986 lavora in Thales Alenia Space come Program Manager di programmi nazionali ed europei legati all’esplorazione spaziale;
- Giorgia Pontetti: ingegnere elettronico e aerospaziale, CEO di un centro di ricerca per la microelettronica per applicazioni spaziali, fondatore e CEO di Ferrari Farm e impegnata in progetti di colture idroponiche;
- Laura Magni, attrice e cabarettista (Zelig Off, Colorado).
Conduzione a cura di Luigi Bignami, giornalista e divulgatore scientifico.