Salone Internazionale del Mobile 2025 dall’8 al 13 aprile: tutte le info utili per partecipare
Salone Internazionale del Mobile 2025 dall’8 al 13 aprile, tutte le info per partecipare: date e orari di accesso, dove e come prendere il biglietto.
Dal 8 al 13 aprile 2025, Milano accoglierà nuovamente il Salone Internazionale del Mobile, l’evento che ogni anno trasforma la città nella capitale mondiale del design e dell’arredo. Organizzato presso il Quartiere Fiera Milano a Rho, il Salone rappresenta un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze, incontrare i protagonisti dell’industria e immergersi in un laboratorio di innovazione e creatività.
Fin dalla sua nascita nel 1961, questa manifestazione si è affermata come luogo di incontro per architetti, ingegneri, designer e professionisti del settore arredo, proponendo un mix di sperimentazione, tecnologia, sostenibilità e visione artistica.
Date, orari e Accesso
L’edizione 2025 del Salone del Mobile si terrà in sei intense giornate dedicate a esposizioni, incontri e networking. Dall’8 al 13 aprile 2025 presso il Quartiere Fiera Milano a Rho, a Milano, agli operato del settore è consentito l’accesso tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18:30.
Il Programma del Salone Internazionale del Mobile 2025
Il programma del Salone del Mobile 2025 prevede 6 giorni ricchi di esposizioni, incontri e iniziative dedicate ai professionisti del design, dell’architettura e dell’arredo. Ogni giorno sarà possibile scoprire le ultime novità nel settore dell’arredamento, con particolare attenzione a innovazione tecnologica, sostenibilità e nuovi stili di vita.
Ecco i punti salienti:
- Esposizioni dedicate alla presentazione di prototipi, collezioni e prodotti innovativi dedicati agli spazi domestici, dall’arredo per interni alle soluzioni per ambienti outdoor;
- conferenze e workshop organizzate in sessioni tematiche con esperti internazionali che esploreranno i trend del design, l’evoluzione dei materiali e le implicazioni della transizione ecologica;
- eventi speciali e approfondimenti sulle collaborazioni tra brand, designer e architetti di fama mondiale;
- networking e opportunità di business grazie promossi da incontri tra aziende, professionisti e stakeholder per promuovere relazioni e collaborazioni.
Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito ufficiale della manifestazione nelle prossime settimane. tuttavia si conoscono già le tematiche chiave che verranno affrontate nell’edizione 2025. Ovvero, si parlerà di:
- materiali innovativi e soluzioni all’avanguardia;
- sostenibilità come motore di progettazione responsabile;
- tendenze dell’abitare per capire come evolvono gli spazi e le modalità di vivere;
- intelligenza artificiale e il suo ruolo crescente nel design e nell’arredo.
Gli espositori, provenienti da tutto il mondo, presenteranno novità per ogni ambiente: zone living, camere da letto, spazi outdoor, corridoi e ambienti di servizio. Ogni proposta sarà pensata per raccontare un nuovo modo di vivere lo spazio domestico.
Quanto costa il biglietto al Salone del Mobile 2025
I biglietti per l’edizione 2025 non sono ancora disponibili, ma saranno acquistabili online sul sito ufficiale del Salone del Mobile. Pertanto, si consiglia di monitorare il sito per aggiornamenti sulle date di apertura delle vendite
Chi può entrare al Salone del Mobile
Al Salone del Mobile 2025 l’accesso è riservato principalmente a professionisti del settore del design e dell’arredamento. I biglietti per questa categoria sono acquistabili online con tariffe preferenziali e sono validi per tutta la durata della manifestazione.
L’ingresso è aperto anche a visitatori non professionisti, ma solo a partire dai 14 anni e nei giorni aperti al pubblico, ovvero venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2025. Anche i biglietti per il pubblico possono essere acquistati online o direttamente in loco, ma i prezzi tendono ad essere più elevati rispetto a quelli per i professionisti.
I giovani tra i 14 e i 18 anni rientrano nella categoria “studenti”, ai quali vengono riconosciuti sconti specifici per l’accesso all’evento.
Studenti:
I bambini da 0 a 9 anni entrano gratuitamente, ma è necessario che i genitori firmino una liberatoria presso una delle reception della fiera, altrimenti non è consentito loro l’accesso. I bambini da 10 a 13 anni possono invece entrare con un biglietto ridotto, acquistabile solo sul posto.