Made Expo 2021: il futuro dell’edilizia
Made Expo 2021 riparte dall’hashtag/macrotema #costruiamoilfuturo, tra filiera dell’edilizia, tecnologia e sostenibilità
MADE Expo 2021, che avrà luogo a Fieramilano-Rho, sarà l’occasione per raccontare il momento di transizione del mondo delle costruzioni, tra pandemia e futuro sostenibile. L’evento, giunto alla sua decima edizione, è la fiera di riferimento in Italia per il settore della progettazione, dell’edilizia e delle costruzioni. Si riparte dall’hashtag/macrotema #costruiamoilfuturo.
Oltre le 300 aziende espositrici presenti a MADE Expo 2021. Un contesto in cui far rete per: professionisti, progettisti, imprese di costruzione e produzione, artigiani, serramentisti, contractor e buyer.
L’ingresso in fiera è a pagamento e riservato agli operatori del settore edile. L’apertura al pubblico è prevista solo per la giornata del 25 novembre.
Grazie a innovativi servizi digitali, espositori, buyers e visitatori potranno vivere l’appuntamento fieristico anche online.
Il layout espositivo della manifestazione è suddiviso in 4 grandi aree:
- Tutta la componente riguardante le soluzioni hardware e software è collocata nell’area MADE BIM & tecnologie, per esplorare le nuove opportunità connesse all’uso del Building Information Modeling nei processi di progettazione, costruzione e manutenzione delle opere.
- L’area MADE costruzioni e materiali è dedicata all’innovazione dei materiali, al loro efficientamento, dalla sostenibilità e alla sicurezza.
- MADE porte, finestre e chiusure è l’area in cui espongono i propri prodotti serramentisti, progettisti, rivenditori e imprese di costruzione.
- MADE involucro e outdoor, area dedicata ai sistemi di copertura e di facciata opachi e trasparenti, al settore del vetro e delle schermature solari.