Ecomondo 2023, a Rimini le novità sulla transizione ecologica
Ecomondo 2023 sarà aperta dagli Stati Generali della Green Economy, in collaborazione con il MASE. Attesi oltre 1.500 marchi espositori
Ecomondo è la più grande manifestazione italiana sull’ecosistema della transizione ecologica, punto d’incontro tra aziende, enti e privati che mette a sistema la politica ambientale in Italia ed Europa.
Alcune delle tematiche messe in rilievo, con dibattiti ed esposizione di tecnologie all’avanguardia, presso Ecomondo 2023: gestione delle acque e smaltimento dei rifiuti, tessile e bioenergie, gestione e tutela dei suoli, trasporti, agricoltura e città sostenibili.
Anche quest’anno la manifestazione sarà aperta dagli Stati Generali della Green Economy, in collaborazione con il MASE. Attesi oltre 1.500 marchi espositori (+10% rispetto al 2022). Saranno presenti più di 30 delegazioni con 280 delegati in rappresentanza di associazioni industriali, enti governativi, cluster, camere di commercio, rappresentanti istituzionali provenienti da Nord Africa, Africa Subsahariana, America Latina, Europa ed Est Europa. 170 gli eventi nelle quattro giornate di manifestazione, 70 dei quali dal taglio scientifico, economico, tecnico e di scenario con la regia del comitato tecnico-scientifico in collaborazione con i principali partner istituzionali e tecnici della manifestazione, assieme al board internazionale che conta esperti di Commissione europea, OCSE, FAO, UfM, EEA, ISWA.
Sei le macroaree tematiche di Ecomondo 2023: Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control.