Energie rinnovabili

Ampliati gli accessi agli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il decreto Mase del 16 maggio 2025 amplia l’accesso ai contributi del PNRR per le CER ai Comuni sotto i 50.000 abitanti
Condividi
Ampliati gli accessi agli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) del 16 maggio 2025 apporta modifiche al decreto n. 414 del 7 dicembre 2023, ampliando l’accesso ai contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso il coinvolgimento dei Comuni sotto i 50.000 abitanti.

Entrato in vigore il 26 giugno 2025, il nuovo decreto modifica la disciplina degli incentivi per le CER e l’autoconsumo collettivo, con lo scopo di potenziare la partecipazione dei beneficiari e garantire il raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e transizione energetica.

Il provvedimento si inserisce nell’ambito della Missione 2, Componente 2, del PNRR, dedicata all’energia rinnovabile, e recepisce le modifiche alla descrizione dell’Investimento 1.2 “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo” approvate con decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023.

Obiettivo principale è incentivare, con contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, la diffusione di impianti di produzione da fonti rinnovabili associati a sistemi di accumulo, integrati in configurazioni di autoconsumo collettivo e in CER, promuovendo nuove installazioni per almeno 1,73 GW di potenza nei territori comunali, originariamente limitati a popolazioni sotto i 5.000 abitanti.

Estensione della platea dei beneficiari

La prima rilevante novità riguarda l’estensione della platea dei beneficiari: ora possono accedere agli incentivi non solo i Comuni con meno di 5.000 abitanti, ma tutti quelli con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.

Questa modifica, sebbene subordinata alla formale approvazione della nuova decisione del Consiglio ECOFIN, consente un notevole ampliamento del perimetro di applicazione della misura, con l’intento di accelerare l’accesso ai fondi disponibili e superare il rischio di sotto-utilizzo delle risorse.

Incremento dell’anticipazione concessa ai beneficiari

La seconda modifica sostanziale riguarda il potenziamento delle anticipazioni erogabili. È innalzata dal 10% al 30% la quota di contributo concedibile in via anticipata da parte del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ai soggetti beneficiari, come previsto ora all’articolo 10, comma 1, lett. a) del decreto modificato.

La misura è volta a facilitare l’avvio dei progetti, migliorando la liquidità a disposizione dei soggetti attuatori e supportando la realizzazione tempestiva degli interventi, anche in considerazione delle stringenti scadenze previste dal PNRR:

  • completamento dei lavori entro il 30 giugno 2026;
  • entrata in esercizio entro 24 mesi dalla fine dei lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.

Contributi Comunità Energetiche Rinnovabili: precisazioni operative

È stata introdotta la definizione di “data di completamento dei lavori” (art. 2, lett. c-bis), necessaria per chiarire le condizioni di erogazione dei saldi. Si precisa che le spese propedeutiche alla domanda non costituiscono avvio dei lavori (art. 10, comma 5).

Tra i motivi di esclusione è ora contemplata anche la mancata sottoscrizione del contratto di incentivazione (art. 8, comma 4, lett. e).
All’elenco dei soggetti che possono aderire alle CER sono aggiunte anche le persone fisiche, oltre agli enti del terzo settore e ambientali (Allegato 1).

Infine, le disposizioni del decreto si applicano anche ai progetti già presentati prima della sua entrata in vigore, secondo le modalità che saranno definite con l’aggiornamento delle regole operative da parte del Mase su proposta del Gse, entro cinque giorni dall’entrata in vigore del decreto stesso.

I principi e le modalità per assicurare il necessario coordinamento fra gli strumenti di incentivazione sono stati definiti con decreto legislativo n. 199 dell’8 novembre 2021, recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

Condividi

Potrebbero interessarti

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...