SIAPE, i dati della raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica

Lazio e Basilicata si aggiungono al database SIAPE. Online da più di un anno, il portale SIAPE è lo strumento nazionale per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari presenti nei catasti di Regioni e Province autonome. Implementato dall’ENEA, il portale fornisce funzionalità e servizi a tutti i soggetti coinvolti nella filiera della riqualificazione energetica, dai singoli utenti ai tecnici, dalle banche alle amministrazioni locali.
Le Regioni attualmente sono collegate
SIAPE ha l’obiettivo di gestire tutte le informazioni contenute negli APE, tracciando quindi un quadro dettagliato dello stato dell’arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale. Con l’adesione di Lazio e Basilicata attualmente sono collegate al portale 12 Regioni. Altre 2 Regioni, Molise e Valle D’Aosta non in aggiornamento. Mancano invece all’appello: Veneto, Toscana, Marche, Campania, Sardegna e Sicilia. Una volta ultimata la connessione diretta con tutti i catasti energetici delle Regioni e delle Province Autonome, SIAPE potrà raggiungere il massimo delle sue potenzialità. Consentendo anche di valutare l’efficacia a livello temporale degli incentivi messi in campo per la riqualificazione e l’efficientamento del patrimonio edilizio nazionale. Uno strumento che potrà essere utile ai vari soggetti coinvolti. Alle Pubbliche Amministrazioni per migliorare la pianificazione territoriale; alla filiera edile per adattare la progettazione di edifici e la scelta dei materiali agli specifici contesti territoriali; a tutti gli utenti interessati per analizzare in forma aggregata le caratteristiche energetiche di realtà territoriali simili al proprio contesto di riferimento.Una sezione per gli Enti Locali e una pubblica
Il portale SIAPE si compone di due sezioni principali. Una di monitoraggio dei dati in esso contenuti, accessibile a tutti, e una di gestione, riservata agli Enti Locali previsti dal Decreto interministeriale 26 giugno 2015.
La sezione pubblica di monitoraggio permette la consultazione degli APE in forma aggregata. Con la possibilità di generare statistiche in merito alle informazioni presenti rispetto a determinati parametri scelti dall’utente.
Quali ad esempio:- analisi territoriale;
- caratteristiche degli immobili;
- indici di prestazione ed emissioni.
Regioni, Province Autonome e Comuni possono, invece, visualizzare i dati in base alla zona geografica di competenza, accedendo alla sezione privata di gestione con apposite credenziali rilasciate da ENEA.
Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE), i dati
All 31/12/2020
sono 1.938.348 gli APE presenti nel SIAPE di cui:- 1.654.445 (85,4%) per il Residenziale;
- 283.903 (14,6%) per il Non Residenziale
- Indice di Prestazione Energetica Globale non rinnovabile EPgl,nren medio – 239,4 kWh/m2 anno
- Indice di Prestazione Energetica Globale rinnovabile EPgl,ren medio – 22,6 kWh/m2 anno
- Emissioni di CO2 medie – 50,6 kgCO2/m2 anno
- Nuova Costruzione – 75399
- Passaggio di proprietà – 1.079.542
- Locazione – 531.865
- Ristrutturazione importante – 47.791
- Riqualificazione Energetica – 71.943
- Altro – 131.808