Settimana europea della mobilità 2023, l’alert sui consumi energetici

È in corso fino al 22 settembre la Settimana europea della mobilità 2023. E per quest’anno l’obiettivo è far riflettere le comunità sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività, non solo in termini ambientali.
Settimana europea della mobilità 2023: le scelte per il futuro prossimo
L’European Mobility Week coinvolge quest’anno 2640 città in 41 Paesi, non solo in Europa. Perché a mettersi in discussione saranno anche alcune città in Argentina, Messico, Giappone, e Ecuador. In Italia ci saranno eventi in 81 città. La campagna della Commissione europea per la Settimana europea della mobilità 2023 punta ad incrementare le consapevolezze su una mobilità nelle città orientata alla valorizzazione dei trasporti verdi, pubblici e intelligenti.
Utilizzare mezzi alternativi alle auto e con combustibili verdi è necessario per migliorare la qualità dell’aria e di vita nelle città. La scelta di una mobilità sostenibile può contribuire considerevolmente al risparmio energetico oltre a migliorare la vivibilità delle città.
I trasporti infatti sono il secondo settore più inquinante in Europa: tra il 2018 e il 2019 le emissioni derivanti dal settore dei trasporti sono addirittura aumentate dello 0,8%. È necessario quindi compiere sforzi significativi per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo.
Poiché si tratta di una sfida importante, è essenziale che tutte le parti interessate e le città cooperino per ridurre in modo significativo le emissioni della mobilità urbana.
Come essere parte dell’European Mobility Week
È possibile aderire alla Settimana europea della mobilità 2023 in molti modi.
Una città o un Paese lo può fare già da ora e fino alla settimana principale della campagna dal 16 al 22 settembre, presentando le proprie iniziative e misure sul sito web .
I criteri per partecipare alla Settimana, definiti anche “golden criteria”, sono tre:
- Organizzare una settimana di attività;
- Attuare almeno una nuova misura a carattere permanente;
- Istituire una “Giornata senz’auto”.
I Comuni partecipanti possono liberamente scegliere uno, due o tutti e tre i criteri, con modalità assolutamente libere e senza alcun vincolo. L’unica condizione da rispettare è che le iniziative e le attività realizzate siano coerenti con il tema annuale 2023 “Risparmio Energetico”. Per concorrere al Premio della Settimana europea della mobilità 2023 le città devono aderire con tutti e tre i criteri e sottoscrivere una Carta d’intenti.
È possibile, inoltre, inviare un’azione per la mobilità e condividere una “storia di successo”. Un’azienda, un’iniziativa popolare, un istituto d’istruzione o un’altra entità, infatti, può presentare la propria azione relativa alle iniziative di mobilità sostenibile e al tema “Risparmio Energetico” realizzata o da realizzarsi nel corso dell’anno, grazie alla quale si possono ricevere premi e riconoscimenti.