Efficienza energetica

Ora legale, è giusto abolirla? I dati di Terna sul risparmio energetico

Dal 2004 al 2020, l'ora legale ha permesso ridurre i consumi energetici di circa 10 miliardi di kilowattora, risparmiando un miliardo e 720 milioni di euro
Condividi
Ora legale, è giusto abolirla? I dati di Terna sul risparmio energetico
Domenica 28 marzo torna l’ora legale, forse per l’ultima volta. Le lancette degli orologi si sposteranno di un’ora in avanti. Il nuovo orario proseguirà per i prossimi sette mesi, fino a domenica 31 ottobre, quando è previsto il ripristino dell’ora solare, riportando le lancette indietro di un’ora. Nel 2018, il Parlamento Europeo aveva approvato una risoluzione che prevede l’abolizione dell’obbligo per i Paesi membri di passare dall’ora solare a quella legale e viceversa due volte all’anno. Ora la palla passa ai 27 Stati membri dell’Unione Europea. Ognuno dei quali ha tempo fino a fine aprile di quest’anno per decidere se abolire per sempre l’ora legale o quella solare. Nel frattempo Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, ha calcolato gli impatti positivi dell’ora legale per il sistema energetico italiano dal punto di vista elettrico, ambientale ed economico negli ultimi 16 anni.

Il risparmio del 2020

Terna ha rilevato che nel 2020 i benefici dell’ora legale hanno determinato un risparmio pari a 400 milioni di kWh. Tanto quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 150 mila famiglie. Inoltre, è stato registrato un calo di emissioni di CO2 in atmosfera per 205 mila tonnellate. Il tutto avrebbe consentito un risparmio economico pari a circa 66 milioni di euro. L’operatore della Rete Elettrica Nazionale sottolinea anche che i valori rilevati l’anno scorso sono stati fortemente influenzati dalla complessiva riduzione dei consumi energetici dovuta alla chiusura delle attività per effetto dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Il risparmio dal 2004 al 2020

Per quanto riguarda, invece, il periodo che va dal 2004 al 2020, Terna ha rilevato che il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale è stato di circa 10 miliardi di kilowattora. Questo ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di un miliardo e 720 milioni di euro negli ultimi 16 anni. In particolare, nel periodo di utilizzo dell’ora legale, i mesi che segnano il maggior risparmio energetico sono aprile e ottobre. Spostando in avanti le lancette di un’ora, infatti, si ritarda l’uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi, invece, l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate. Quindi lo spostamento in avanti delle lancette fa registrare valori meno evidenti in termini di risparmio elettrico nei mesi centrali.

Le previsioni per il 2021

Il gestore energetico ipotizza una stima anche per il 2021. Quest’anno, spiega Terna in una nota, pur permanendo una situazione di incertezza legata alla pandemia, secondo i dati attualmente disponibili si attende un parziale recupero del fabbisogno energetico. E di conseguenza, l’operatore prevede valori di benefici elettrici, ambientali ed economici più simili a quelli degli anni precedenti il 2020. Per avere dati più precisi, Terna rimanda alla homepage del proprio sito (www.terna.it). Dove è possibile consultare la “curva di carico”, che rappresenta l’andamento del consumo di energia elettrica in Italia in tempo reale. Inoltre, tutti i dati sull’esercizio del sistema elettrico nazionale sono consultabili sull’app di Terna, disponibile sui principali store.
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...