Legge di Bilancio 2021: prorogati per tutto il 2021 gli ecobonus
Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. Ecobonus) prorogati dalla legge di Bilancio 2021 al 31 dicembre 2021 sono i seguenti:
- fino al 31 dicembre 2021 la detrazione del 65% con riferimento a determinati interventi al fine del miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. Si tratta di: interventi di riqualificazione globale, dei lavori sull’involucro, dell’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e dell’installazione di sistemi di domotica;
 - per tutto il 2021 la detrazione al 50% in merito alle spese relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari (quelle di cui all’Allegato M al D.Lgs. n. 311/2006) e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e a biomassa (fino a un valore massimo della detrazione di euro 30.000).
 
Da ricordare che la legge di Bilancio 2018 ha esteso la possibilità di usufruire delle detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica anche agli Istituti autonomi per le case popolari, e a tutti gli enti, comunque denominati, che gestiscono alloggi di edilizia residenziale pubblica, purché già operanti alla data del 31 dicembre 2013, non solo per gli interventi a livello condominiale, ma anche per quelli effettuati nei singoli appartamenti.
Analoga agevolazione è prevista per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, che hanno le stesse finalità sociali. La norma ha esteso a questi istituti la detrazione del 65% per interventi di riqualificazioni energetica anche sui singoli appartamenti e apre la possibilità di usufruire delle detrazioni anche per le cooperative.
Il bonus all’85% per consolidamento e risparmio energetico è stato inserito tra le norme sul risparmio energetico dalla legge di Bilancio 2018 quando in uno stesso intervento sulle parti comuni si sommano lavori volti al consolidamento e alla riduzione del rischio sismico e, appunto, interventi di efficientamento energetico. La “nuova” agevolazione è riconosciuta solo per le zone a rischio sismico 1, 2 e 3 ed esclusivamente in ambito condominiale. L’aliquota di detrazione in questo caso è pari all’80% in caso di passaggio a una classe di rischio sismico inferiore e dell’85% in caso di riduzione di due classi di rischio e si applica su un importo delle spese fino a 136 mila euro per ciascuna unità immobiliare del condominio.
Interventi di recupero del patrimonio edilizio – proroga della detrazione fino al 31 dicembre 2021:
- confermata con le stesse condizioni previste in passato la detrazione per la ristrutturazione, per la quale si potrà beneficiare fino al 31 dicembre 2021 dell’aliquota del 50%;
 - inalterato anche il tetto di spesa, che resta fissato a euro 96.000 per singolo appartamento;
 - si ricorda che la legge di Bilancio 2018 (legge n. 205/2017) ha introdotto l’obbligo di invio di una comunicazione da spedire all’ENEA per gli interventi di recupero edilizio.
 
Acquisto di mobili e grandi elettrodomestici – proroga fino al 31 dicembre 2021 con aumento del limite di spesa a 16.000 euro.
Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (GU 30 dicembre 2020, n. 322, S.O. n. 46)