Efficienza energetica

Design e arredo, l’Italia è leader in Europa per la produzione sostenibile

Si apre il Salone del Mobile e i dati dicono che il nostro Paese vale 26 kg di emissioni di CO₂ per ogni mille euro di produzione
Condividi
Design e arredo, l’Italia è leader in Europa per la produzione sostenibile

L’industria del design e dell’arredo d’Italia è la più sostenibile a livello europeo. Efficienza energetica, basse emissioni, arte del riciclo: sono questi gli esempi virtuosi che stanno portando le nostre aziende ad un livello competitivo altissimo in ambito internazionale.

Non c’è che dire, un bel biglietto da visita per il design del Bel Paese in attesa della 63esima edizione del “Salone del Mobile, in programma a Milano dall’8 al 13 aprile. Un sistema, quello del legno-arredo, sempre più consapevole dell’importanza delle tematiche legate all’economia circolare. Da una ricerca presentata nella scorsa edizione di Ecomondo, la fiera della green and circular economy, si evidenzia che attualmente il 44% delle aziende italiane analizzate ha implementato politiche di ecodesign e l’81% prevede di farlo entro il 2027.

Design e arredo in Italia: un settore ecosostenibile

I numeri dicono che l’efficienza dell’industria italiana del design e dell’arredamento “vale” 26 kg di emissioni di CO₂ per ogni mille euro di produzione. Ben al di sotto dei principali competitor europei come Germania (43 kg), Francia (49 kg) e Spagna (oltre 200 kg). Un risultato davvero importante per un settore che può vantare più di 14 mila imprese attive e un fatturato di 17,3 miliardi di euro nel 2023, in crescita del 2,3% rispetto al 2022.

Il Regolamento ESPR, approvato nel 2024 dal Parlamento europeo, prevede che il settore dell’arredamento sia tra i primi a essere interessato da politiche di ecosostenibilità, con mobili e materassi considerati prioritari nella definizione di regole specifiche per prodotto. Attualmente però solo il 14% delle aziende è attualmente informato sul Regolamento Ecodesign.

La decarbonizzazione

Stando ad uno studio condotto da ClimateSeed, la startup green che si occupa della misurazione dell’impronta di carbonio di e progetti di riduzione e assorbimento delle emissioni di CO2, un passo decisivo sarà l’implementazione di progetti legati alla decarbonizzazione. Una strada obbligata per permettere alle aziende di allinearsi con le richieste di mercato e le nuove regolamentazioni.

Secondo uno studio di Fondazione Altagamma, le principali strategie includono il miglioramento dell’efficienza energetica (48,6%), la riduzione degli sprechi e l’utilizzo di materiali riciclati (37,2%), l’ottimizzazione della logistica e trasporti a basso impatto (26,9%). Tuttavia, il primo passo per ridurre le emissioni è il loro calcolo accurato. “Misurare l’impronta di carbonio consente comprendere le fonti di emissione all’interno del processo produttivo e di elaborare in seguito delle strategie mirate per ridurle”.

Il mercato del riciclo

Il mercato del riciclo è un altro settore fondamentale per contrastare il fenomeno del fast deco, che promuove la produzione e il consumo di arredamenti economici e a breve durata. Il recente Osservatorio Second Hand Economy condotto da BVA Doxa per Subito specifica che nel 2023 il 60% degli italiani ha scelto prodotti usati. Con un volume d’affari di 26 miliardi di euro e un +16% rispetto al 2014. Il riutilizzo di circa 20 milioni di prodotti permette di risparmiare 2,7 milioni di tonnellate di CO₂.

“L’arredamento italiano è leader in Europa per efficienza e basse emissioni, ma c’è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità – ha commentato Edoardo Bertin, AD di ClimateSeed in Italia -. Il nuovo regolamento Ecodesign rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane di consolidare la propria leadership globale”.

Condividi

Potrebbero interessarti

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...