Efficienza energetica

Decarbonizzazione: serve una nuova regolamentazione?

Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall’UE è diventato ormai un vero e proprio impegno che l’Italia non vuole disattendere
Condividi
Decarbonizzazione: serve una nuova regolamentazione?

Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall’UE è diventato ormai un vero e proprio impegno che l’Italia non vuole disattendere. Tuttavia, le criticità emerse in questi mesi hanno portato alcune Associazioni di settore ad avanzare delle richieste, a partire da una regolamentazione che non vada a penalizzare industria e commercio. Ma come?

A tal proposito si sono mossi Proxigas (l’Associazione che riunisce le imprese della filiera del gas naturale), Assogasliquidi (l’Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto dei gas liquefatti), Assotermica (l’Associazione dei produttori apparecchi e componenti per impianti termici), Federcostruzioni (Federazione delle costruzioni), Ance (l’Associazione nazionale costruttori edili) e Applia Italia (l’Associazione dei produttori di apparecchi domestici e attrezzature professionali). Ciò che li preoccupa, nello specifico, sono gli orientamenti della Commissione Europea in materia di progettazione ecocompatibile.

I nodi da sciogliere

Come riportato in una nota stampa delle Associazioni su Ecolabelling-Ecodesign, la prescrizione che la Commissione Europea si appresta ad approvare ponendo un indice di efficienza al 115% per le caldaie a gas rappresenta di fatto un divieto di immissione sul mercato di tutte le caldaie e non risulterebbe coerente con il parere espresso dal Parlamento europeo lo scorso 14 marzo sulla proposta di Direttiva sulle prestazioni energetiche dell’edilizia.

Di progettazione ecocompatibile e etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento se ne è parlato al Consultation Forum organizzato dalla Commissione Europea il 27 aprile e, in merito alle opinioni espresse e le posizioni prese anche a Bruxelles, sono state espresse forti perplessità rispetto all’approccio adottato nel declinarli a livello legislativo.

Decarbonizzazione: serve una nuova regolamentazione?

Pur condividendo gli obiettivi di riduzione delle emissioni e l’importanza di un impegno comune a livello europeo per realizzare i target ambientali, quello che Proxigas, Assogasliquidi, Assotermica, Federcostruzioni, Ance e Applia Italia chiedono è di sviluppare un approccio che non sia “basato su divieti che non tengono conto delle prospettive di sviluppo delle tecnologie e dei vettori energetici e, soprattutto, non considerano le specificità dei singoli Stati Membri”.

“Per il nostro Paese, dove il gas è centrale nel settore domestico” – hanno sottolineato le Associazioni – “si prospettano ricadute sulla competitività dell’industria, sulla sostenibilità economica e sociale per le famiglie, sulla stabilità e sulla resilienza del sistema energetico. Criticità che rischiano di compromettere anche l’attuazione concreta del percorso di decarbonizzazione e che richiedono una attenzione specifica delle nostre Istituzioni per modificare sostanzialmente l’approccio della nuova regolamentazione”.

Cosa stabilisce il Regolamento Ecodesign 813/2013/UE in merito alle caldaie

Il Regolamento Ecodesign 813/2013/UE, in merito alle caldaie, ha stabilito le specifiche per la progettazione ecocompatibile e la relativa commercializzazione e/o alla messa in funzione di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente e di apparecchi di riscaldamento misti aventi una potenza termica nominale ≤ 400 kW. Tra questi sono inclusi anche gli apparecchi integrati in insiemi di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari o in insiemi di apparecchi di riscaldamento misti, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari quali definiti all’articolo 2 del regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione.

Il testo definito anche quelli che sono i requisiti di efficienza stagionale del riscaldamento, i livelli di ossidi di azoto consentiti e gli obiettivi di abbattimento degli stessi, nonché tutte le Informazioni obbligatorie per le caldaie per il riscaldamento d’ambiente, le caldaie miste e gli apparecchi di cogenerazione per il riscaldamento d’ambiente.

Infine, sono stati indicati anche quelle che sono le condizioni nominali standard per gli apparecchi a pompa di calore per il riscaldamento d’ambiente e gli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore (dalla progettazione alla verifica di conformità).

Indicazioni e direttive che devono essere tutte applicate e tenute in considerazione dagli stati membri.

Passaggio a un’economia decarbonizzata

Un terzo delle più grandi società del mondo si è impegnato a diventare net zero, ma dovrà ancora creare solide strategie per concretizzare il passaggio definitivo a un’economia decarbonizzata.

Ma perché puntare sulla decarbonizzare? La decarbonizzazione richiede un cambiamento radicale: solo le imprese che progrediscono verso l’economia decarbonizzata saranno quelle che sopravvivranno ai cambiamenti sociali, economici e ambientali che si prospettano (in un futuro nemmeno così remoto).

Prima di tutto perché gli approcci snelli sono una base necessaria per una catena di approvvigionamento di successo, l’agilità sostenibile sta cambiando il modo in cui le aziende integreranno la neutralità del carbonio nei processi di creazione di prodotto. Inoltre, un approccio green assicura anche risparmio energetico, ovvero un risparmio sui costi.

Meno consumi vuol dire anche meno spese, e non solo l’ambiente ringrazia.

Non a caso, gli investimenti socialmente responsabili sono cresciuti ogni anno e stanno diventando così comuni che le aziende che non adottano misure di sostenibilità aziendale non vengono nemmeno prese in considerazione per gli investimenti

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...