Al via la consultazione sul Piano 2022-2024 di ricerca del sistema elettrico

Dallo scorso 2 marzo è disponibile in consultazione, sul sito del ministero della Transizione ecologica, la proposta di Piano triennale 2022-2024 della Ricerca del sistema elettrico, che stabilisce priorità, obiettivi e risorse delle attività di ricerca e sviluppo per il sistema elettrico nazionale. Insieme al testo da consultare, è presente anche un’indagine conoscitiva, finalizzata ad ottenere l’opinione degli utenti sui temi di ricerca proposti, così da giungere alla versione definitiva del Piano. Testo e indagine sono consultabili fino al 31 marzo 2022.
Piano Triennale di Ricerca del sistema elettrico in un’ottica di decarbonizzazione
Alla base del Piano di Ricerca del sistema Elettrico vi sono scelte strategiche in una prospettiva, sia nazionale che globale, di decarbonizzazione. Con l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato ricerca-industria, in grado di accelerare l’introduzione sul mercato di nuove tecnologie, prodotti e servizi.
Tali scelte sono in linea con gli obiettivi generali del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), in particolare con la Dimensione della ricerca, dell’innovazione e della competitività. E si coniugano, in coordinamento con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con le politiche per la transizione energetica, l’ambiente e la digitalizzazione che porteranno alla trasformazione green del sistema Paese.
Raddoppiare gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica
I principi ispiratori del Piano Triennale si inseriscono nell’ambito della programmazione europea per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in campo energetico, in particolare in relazione allo Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) e al Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione 2021-2027 Horizon Europe.
Il Piano Triennale rientra nel quadro della strategia integrata sulla ricerca energetica, messa in campo dal MiTE, che, a livello internazionale, include anche Mission Innovation, iniziativa multilaterale in cui i Paesi aderenti si impegnano a raddoppiare la quota pubblica degli investimenti dedicati all’attività di ricerca, sviluppo e innovazione sulle clean tech.
Per consultare la proposta del Piano Triennale e partecipare alla consultazione è disponibile a questo link.
La bozza del Piano di Ricerca del sistema elettrico è disponibile in free download qui di seguito.