Edilizia
Smart Factory in Italia: Caleffi entra nell’era Industry 4.0
Internet of Things, Cloud computing e sensorizzazione nei processi produttivi sono alcuni degli elementi caratteristici di una Smart Factory. Vediamo come Caleffi mette in pratica la sua digital transformation
Condividi

L’Italia, seconda manifattura d’Europa e tra le prime dieci del mondo, sta muovendosi verso l’universo Smart Factory grazie a manovre governative (seppur complesse, relative agli investimenti delle imprese) assorbite dalla legge finanziaria, già operative nella maggior parte dei casi (come il super e iperammortamento sull’acquisto di macchinari e sulla digitalizzazione). Caleffi, azienda italiana specializzata nello sviluppo e produzione di componenti per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari, sistemi di contabilizzazione del calore e componentistica specifica per impianti a energia rinnovabile, ne è un esempio, vediamo perché.
Il progetto coinvolge la parte gestionale (pianificazione e programmazione della produzione), tecnica (progettazione ed ottimizzazione dei processi di produzione), operativa (ammodernamento dei processi produttivi, con nuove macchine ed impianti, e contestuale investimento sulla formazione del personale). Per ciascuno di questi ambiti sono stati rilasciati specifici progetti esecutivi che, grazie all’impegno delle oltre 500 persone coinvolte nelle Operations, stanno proiettando Caleffi nell’era Industry 4.0.
Per maggiori informazioni su Caleffi Hydronic Solutions consultare il sito.