Sisma 2016: nuovi compensi per i professionisti e superbonus

Dall’11 ottobre 2020 è in vigore, ed attuativa, l’Ordinanza 108 del 10 ottobre 2020. Il commissario straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, ha firmato l’ordinanza che provvede a:
- L’applicazione delle nuove tariffe professionali dell’equo compenso, ridotte del 30%, introdotte dal d.l. 104/ 2020, secondo le modalità definite nella Convenzione condivisa con la Rete delle Professioni Tecniche.
- Schema di contratto tipo per lo svolgimento di prestazioni d’opera intellettuale in favore di committenti privati per la ricostruzione post-sisma 2016 (allegato all’ordinanza).
- Impiego del superbonus.
- Procedura semplificata per i danni lievi.
Superbonus o super sismabonus fino al 31 dicembre 2021
L’articolo 7 dell’ordinanza 108/2020 stabilisce la possibilità di utilizzare il superbonus sismico, previsto dall’articolo 119 comma 4 del Decreto 34/2020, al posto del sismabonus precedente al decreto rilancio, per le spese di riparazione o ricostruzione che eccedono il contributo concesso dallo Stato.
In questo modo gli eventuali accolli a carico dei committenti potranno essere coperti dalla detrazione fiscale del 110%.
In questi giorni, in Parlamento, si stanno discutendo nuovi provvedimenti per ampliare la possibilità di utilizzare queste detrazioni nella ricostruzione.
Aggiornamento tariffe per i professionisti
L’ordinanza 108/2020 recepisce ed applica l’art. 34, comma 5, del decreto Sisma, come modificato dall’art. 57, comma 4, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104.
Il contributo massimo, a carico del Commissario straordinario, per tutte le attività tecniche poste in essere per la ricostruzione privata, è stabilito nella misura, ridotta del 30 % al netto dell’i.v.a e dei versamenti previdenziali, corrispondente a quella determinata ai sensi del decreto del Ministro della giustizia del 20 luglio 2012, n. 140, concernente gli interventi privati.
Con provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 2, comma 2, sono individuati i criteri e le modalità di erogazione del contributo e può essere riconosciuto un contributo aggiuntivo dello 0,5% per l’analisi di risposta sismica locale, al netto dell’i.v.a e dei versamenti previdenziali. Con i medesimi provvedimenti può essere altresì riconosciuto un contributo ulteriore, nella misura massima del 2 per cento, per le attività professionali di competenza degli amministratori di condominio e per il funzionamento dei consorzi appositamente istituiti dai proprietari per gestire interventi unitari. Le previsioni per la determinazione del contributo massimo concedibile ai professionisti di cui al presente comma si applicano ai progetti presentati successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione. |
Danni lievi: procedura semplificata
- Entro il termine perentorio del 30 novembre 2020 è ammessa la presentazione di una domanda semplificata di rilascio del contributo, nelle forme previste dall’ordinanza commissariale 100/2020 e, nei casi specifici, dalle ordinanze 4/2016 e 8/2017, corredata dalla documentazione della corretta identificazione dell’edificio, del titolare, del professionista incaricato, della scheda di valutazione del danno, nonché dal progetto architettonico descrittivo dell’intervento di riparazione e ripristino dell’edificio.
- Entro il termine del 31 gennaio 2021, a pena di improcedibilità della domanda e dei conseguenti effetti decadenziali dai contributi, il professionista deve integrare e completare la domanda, ai sensi delle ordinanze vigenti.