Edilizia
Bioedilizia e ristrutturazione formato Paea
Un progetto di ristrutturazione sostenibile a zero emissioni e zero consumi realizzato dall'associazione Paea (Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente) con soluzioni orientate alla bioedilizia
Condividi

Ristrutturata secondo i dettami della bioedilizia, un’abitazione anni ‘60 a Caronno di Pertusella, provincia di Varese, rappresenta un valido esempio di casa passiva ad alta efficienza energetica. Il progetto si deve all’Associazione toscana Paea “Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente”, in particolare alla divisione interna Area Progetto guidata dalla biodesigner Marina Russo, proprietaria dell’immobile e committente del progetto di trasformazione.
Scheda del progetto
Progettazione: architetto Moris Vaghi
Consulenza design e bioarchitettura: biodesigner Marina Russo (Paea)
Strutture: ingegnere Massimo Agradi
Acustica: ingegnere Alessandro De Giorgi
Termotecnico: perito industriale Giovanni Gianotti
Impresa: Gierre Edile
Impianto elettrico e fotovoltaico: B4 Energy
Impianto termico: Gregorini Edilclima
Fornitura sughero: Artimestieri Bose
Fornitura calce-canapa: Pedone Working
Opere in ferro: Lo Baccaro Nicola
Lattoneria generale: Fratelli La Rosa
Ristrutturazione sostenibile
Con l’intento di creare un edificio prima di tutto sostenibile, attraverso una ristrutturazione ecologica a basso impatto ambientale, le soluzioni tecnologiche adottate sono assolutamente naturali. Queste hanno permesso di raggiungere ottimi risultati termoigrometrici con valori di trasmittanza termica pari a circa 0.26 W/mqK sia per le pareti esterne che per i solai verso i vani freddi. Hanno inoltre portato al raggiungimento di ottime prestazioni energetiche conseguendo la classe A4, livello più alto nella classificazione energetica degli edifici. L’associazione Paea ha infine dato vita ad un vero e proprio cantiere-scuola. Durante le fasi costruttive ha infatti avviato corsi formativi rivolti a tecnici e artigiani per imparare le tecniche di posa dei materiali innovativi utilizzati nel cantiere.
Realizzazione del cappotto esterno in calce canapa