Edilizia

Il ripristino del Viadotto Romita eseguito con i ponteggi Euroedile

La ditta trevigiana ha ideato ed allestito un sistema di strutture provvisionali che hanno consentito di completare l'intervento senza interrompere la viabilità
Condividi
Il ripristino del Viadotto Romita eseguito con i ponteggi Euroedile
Il Viadotto Romita, sull’Autostrada del Sole, ha rappresentato l’ultimo tassello completato della celebre arteria autostradale italiana. Costruito tra il 1962 e il 1964, questo imponente manufatto, alto circa 60 metri sul livello del sottostante bacino idroelettrico, necessitava di un importante intervento di ristrutturazione per contrastare l’usura dovuta agli agenti atmosferici e all’intenso traffico autostradale. Vediamo come si è svolto e quali strutture hanno consentito il ripristino del Viadotto Romita.

Le strutture provvisionali per il ripristino del Viadotto Romita

L’appalto per i lavori di ripristino è stato assegnato all’impresa Padana Interventi, che ha incaricato Euroedile, azienda leader nel settore delle strutture provvisionali, di progettare e installare il complesso sistema di ponteggi necessario per consentire l’accesso in sicurezza ai tecnici e agli operai impegnati nelle operazioni. Nello specifico, la ditta trevigiana ha ideato ed allestito un sistema composto, nei suoi elementi principali, da:
  • un ponteggio fisso con partenza da terra a servizio delle pile del viadotto;
  • una scala a rampa di risalita da porsi in proiezione alla campata 11 con una passerella dedicata che corre all’interno dell’impalcato e garantisce il collegamento con tutte le parti del manufatto;
  • vari ponteggi elettrici monocolonna, a servizio delle pile, per andare a operare su queste parti del manufatto garantendo un intervento rapido ed efficace (al contrario, montare strutture fisse lungo le spalle impervie del manufatto avrebbe comportato tempi più lunghi e costi molto più onerosi).
È stata anche allestita una passerella di collegamento con pila 4 realizzata, lungo la scarpata per permettere l’accesso in sicurezza, alla base dell’arco, nella spalla Firenze. ripristino viadotto romita ponteggio

La soluzione innovativa FlyDeck per le lavorazioni sull’arco

Infine, Euroedile, per le lavorazioni sull’arco, che si sviluppa a tripla cuspide, ha messo a punto una soluzione innovativa denominata FlyDeck, sviluppata in collaborazione con Pilosio, che ha permesso di ridurre significativamente i tempi di allestimento e di aumentare la sicurezza del cantiere. Nella fattispecie, grazie a questo sistema, gli operai possono lavorare con maggiore tutela, sia nella fase degli ancoraggi sia nella posa delle travi a sbalzo, grazie all’ausilio di una apposita guida che ne sostiene il peso.

Photogallery

Piani sospesi sorretti da un sistema di travi reticolari

Infatti, senza interrompere la viabilità, grazie all’ausilio di catene ancorate al manufatto, i piani sospesi vengono sorretti da un sistema di travi reticolari in alluminio o acciaio da da 25 centimetri che si collegano tramite spinotti e perni elastici brevettati che garantiscono la complanarità della zona di lavoro. Le travi si posano con l’ausilio della guida FlyRail, sempre ideata da Pilosio garantendo, oltre che maggiore sicurezza, la riduzione di circa un terzo dei tempi di montaggio e smontaggio dei sistemi tradizionali.

Alcuni numeri del ripristino del Viadotto Romita

In totale, per la ristrutturazione del Viadotto Romita, Euroedile ha impiegato circa 4.200 impalcati, 2.100 metri di travi reticolari in alluminio, un migliaio di catene e due ponteggi elettrici, oltre all’impiego di personale altamente specializzato nell’installazione delle strutture provvisionali. L’intervento di ripristino corticale di tutte le parti in calcestruzzo del viadotto – pile, travi, pulvini e solette della carreggiata – ha rappresentato una sfida di notevole impegno tecnico e logistico per Euroedile, ma anche un motivo di grande soddisfazione e orgoglio per l’azienda trevigiana, consapevole di aver contribuito alla messa in sicurezza di un’infrastruttura cruciale per la viabilità nazionale. Il Viadotto Romita è stato inoltre teatro di iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, organizzate da Autostrade per l’Italia, a testimonianza dell’importanza che il tema della tutela dei lavoratori riveste in progetti di questa portata. Contenuto sponsorizzato  
Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario