Edilizia

Regolazione termica per impianti di riscaldamento: Caleffi Hydronic Solutions presenta i gruppi motorizzati serie 167

I gruppi di regolazione motorizzati serie 167 di Caleffi Hydronic Solutions sono preassemplati e regolano la temperatura di mandata degli impianti in base alle effettive condizioni climatiche
Condividi
Regolazione termica per impianti di riscaldamento: Caleffi Hydronic Solutions presenta i gruppi motorizzati serie 167

Ottimizzare comfort e sostenibilità: è questo il vantaggio offerto dai gruppi di regolazione motorizzati serie 167 di Caleffi Hydronic Solutions. La soluzione Caleffi garantisce infatti la possibilità di regolare la temperatura di mandata degli impianti in base alle effettive condizioni climatiche.

Preassemblati, i gruppi di regolazione motorizzati serie 167 Caleffi hanno un circuito di miscelazione che controlla la temperatura del flusso attraverso una valvola a tre vie servocomandata. E in caso di necessità, bastano pochi passaggi per scambiare la posizione del senso del flusso.

Scopriamo perché è un vantaggio scegliere Caleffi per la regolazione della temperatura di mandata di un impianto di riscaldamento.

Impianti di riscaldamento e modalità di regolazione della temperatura

La finalità di tutti gli impianti di riscaldamento è quella di garantire giuste condizioni di comfort negli ambienti. Questo avviene solo quando è possibile regolare l’emissione della corretta quantità di energia termica in funzione dell’effettiva necessità. Un’operazione che può essere “disturbata” da diversi fattori, come l’irraggiamento solare o la variazione della temperatura esterna, ma anche da variazioni di carico o dal grado di affollamento dell’ambiente.

Occorre quindi compensare in modo continuativo l’effetto di questi fattori, agendo tramite dispositivi in grado di riportare e mantenere il sistema nella condizione desiderata.

Per far fronte a questa esigenza vengono spesso adottati sistemi con diverse modalità di regolazione della temperatura di mandata. Ecco qui di seguito quali sono.

Regolazione a punto fisso

È il sistema più semplice il cui principio di funzionamento si basa sul mantenimento della temperatura di mandata a un valore preimpostato e costante. Questa strategia presuppone di mantenere la temperatura di mandata dell’acqua a un valore pari a quello necessario a garantire il comfort termico nel giorno più freddo dell’anno.

Trova applicazione soprattutto in impianti di piccola taglia a radiatori o a pannelli radianti. Il limite di questa regolazione è costituito dal fatto che la temperatura ambiente cambia ogni volta che si modificano le condizioni climatiche esterne.

Regolazione a punto fisso compensato

Come per la regolazione a punto fisso tradizionale, la temperatura di mandata è mantenuta a un valore costante. Tuttavia, questo valore può essere corretto per compensare l’effettiva richiesta di calore, stimata attraverso la misurazione dell’effettivo salto termico. In questo modo è possibile adeguare il calore emesso in base all’effettiva richiesta, anche senza una misura diretta della temperatura esterna.

Il limite di questa regolazione è dovuto al fatto che la compensazione della temperatura di mandata avviene a posteriori, senza tenere preventivamente conto delle effettive condizioni climatiche esterne.

Regolazione climatica

È basata sul presupposto che il fabbisogno termico è proporzionale alle dispersioni dell’edificio ed è quindi condizionato dalla temperatura esterna. La temperatura di mandata viene regolata in base alle effettive condizioni climatiche. Si tratta della strategia di regolazione più efficace, in grado di garantire il miglior comfort ambientale attraverso l’adeguamento costante alle condizioni esterne.

Viene utilizzata soprattutto nelle centrali termiche di impianti a radiatori con valvole termostatiche in edifici residenziali, ma anche in impianti a pannelli radianti per rendere più confortevole l’emissione termica.

I gruppi di regolazione motorizzati serie 167 Caleffi: caratteristiche tecniche e vantaggi

Caleffi Hydronic Solutions interpreta l’esigenza di regolare la temperatura di mandata degli impianti in base alle effettive condizioni climatiche con i gruppi di regolazione motorizzati serie 167, configurati per essere abbinati a un regolatore di temperatura di tipo climatico o modulante.

Si tratta di gruppi preassemblati, costituiti da un circuito di miscelazione che controlla la temperatura del flusso attraverso l’apertura di una valvola a tre vie servocomandata. In questo modo, il flusso in mandata può essere opportunamente miscelato con quello di ritorno grazie all’azione del circolatore preinstallato. I gruppi di regolazione motorizzati serie 167 sono inoltre forniti di termometri di mandata e ritorno, di valvole di intercettazione del circuito secondario e di coibentazione a guscio preformato.

Ai gruppi è anche possibile abbinare il separatore-collettore di distribuzione serie 559 SEPCOLL con interasse degli attacchi da 125 mm e i collettori serie 550. Il termostato di sicurezza (cod. 165004) e la staffa di fissaggio (cod.165001) sono invece opzionali.

Un’installazione pratica e versatile per diverse esigenze impiantistiche

L’installazione è molto pratica e versatile. Il gruppo è preassemblato con mandata lato destro e con flusso verso l’alto (equivalente alla mandata lato sinistro in caso di flusso verso il basso). In caso di necessità, bastano pochi semplici passaggi per scambiare la posizione del senso del flusso e soddisfare così qualsiasi esigenza impiantistica.

Gruppi di regolazione motorizzati serie 167: due versioni abbinabili a diverse tipologie di centraline

I gruppi di regolazione motorizzati serie 167 sono abbinabili a diverse tipologie di centraline di regolazione. Sono disponibili due versioni:

  • una dotata di servomotore con comando a 3 punti e alimentazione a 230 V, abbinabile a regolatori tradizionali dotati di contatti elettrici per la gestione della rotazione del motore in fase di regolazione
  • una dotata di servomotore con comando proporzionale e alimentazione a 24 V, abbinabile a regolatori moderni dotati di cavo specifico per controllo in tensione di tipo 0(2) -10 V, o controllo in corrente tipo 0(4) – 20 mA 

Prestazioni

In termini di prestazioni sono disponibili due modelli di circolatori premontati all’interno del gruppo. In particolare, è possibile scegliere tra gruppi di regolazione con circolatore per la gestione di impianti di piccola o media taglia.

Un’ulteriore versione è preassemblata con circolatore più prestazionale e valvola miscelatrice maggiorata: in questo modo grazie alle maggiori capacità del circolatore e alle ridotte perdite di carico della valvola miscelatrice, è possibile gestire anche impianti di taglia medio-grande.

Per maggiori informazioni scarica il manuale qui sotto o consulta il sito.

Contenuto sponsorizzato

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario