Edilizia

AF Seismic Joint, le protezioni antifuoco per giunti di dilatazione con movimento di AF Systems

Certificazione ETA per AF Seismic Joint: la protezione antifuoco flessibile di Af Systems in grado di garantire elevata mobilità alle strutture
Condividi
AF Seismic Joint, le protezioni antifuoco per giunti di dilatazione con movimento di AF Systems

Le protezioni antifuoco flessibili di Af Systems specificamente progettate e certificate come guarnizione per giunti di dilatazione sono in grado di garantire elevata mobilità alle strutture. Ecco di seguito caratteristiche tecniche, prestazioni e certificazioni.

In edilizia la capacità di una struttura di resistere a vibrazioni del terreno, escursioni termiche e altri fenomeni atmosferici è uno dei principali fattori alla base della sua capacità di resistere nel tempo. Per questo motivo, la maggior parte degli edifici contempla degli spazi liberi all’interno delle sue strutture orizzontali e verticali, che consentano di assorbire in sicurezza l’espansione e la contrazione dei diversi materiali costruttivi.

Giunti di dilatazione e prevenzione incendi: la funzione delle protezioni antifuoco

Questi spazi liberi, più comunemente noti come giunti di dilatazione, rappresentano una garanzia di resilienza fondamentale in edifici particolarmente alti o costruiti in zone ad elevato rischio di vibrazione del terreno (aree sismiche o con passaggio di mezzi pesanti), ma al tempo stesso costituiscono anche una sfida ingegneristica rilevante nell’ambito della prevenzione incendi.

I giunti di dilatazione sono infatti canali naturali per la propagazione di calore, fiamme e gas di combustione tra ambienti contigui e come tali costituiscono oggetto di attenzione speciale da parte del progettista antincendio, il cui compito contempla direttamente la riduzione dei rischi attraverso la definizione di compartimenti antincendio indipendenti.

Questa tensione tra necessità di predisporre aree libere di muoversi e di creare barriere resistenti al fuoco tra diverse aree dell’edificio sempre più spesso induce i professionisti antincendio a cercare sistemi flessibili di sigillatura antincendio dei giunti.

AF Seismic Joint di AF Systems ha ottenuto la certificazione ETA

Per dare adeguata risposta a questa esigenza AF Systems ha messo a punto AF Seismic Joint, di cui recentemente ha ottenuto la certificazione ETA.

AF Seismic Joint è una protezione flessibile specificatamente progettata e certificata come guarnizione per giunti di dilatazione esposti al rischio di movimenti rilevanti del supporto, come nel caso di edifici alti o per applicazione in zone a rischio sismico.

protezioni antifuoco

AF Seismic Joint durante un test a 1100 °C

Il cuore del sistema è costituito da due materassini in lana minerale incombustibile alluminizzati su entrambi i lati e già incollati tra di loro con uno speciale trattamento ablativo. In caso di incendio, al raggiungimento della temperatura critica di 180°C, il trattamento subisce una reazione chimica che libera molecole d’acqua sottraendo energia al sistema e raffreddando il giunto.

Il sistema si completa con piastrine di fissaggio laterale perforate e una griglia di copertura fissata solo da un lato, per consentire il suo scorrimento in caso di dilatazioni strutturali o movimenti del terreno. I fissaggi del materassino sono stati testati in esposizione diretta al fuoco.

La certificazione ETA di questa configurazione di test particolarmente sfavorevole permette di coprire anche i casi con fissaggi lungo lo spessore del supporto o sul lato non esposto al fuoco, consentendo maggiore flessibilità in fase di montaggio.

AF Seismic Joint rappresenta lo stato dell’arte della protezione antincendio di giunti di dilatazione con movimento e una sintesi tra le necessità di progettazione strutturale e antincendio.

Leggi anche questo articolo sui locali filtro e le soluzioni AF Systems.

Prestazioni delle protezioni antifuoco AF Seismic Joint

Classificato EI 120 secondo la norma EN 13501-2 (Norma di prova 1366-4), AF Seismic Joint è certificato con movimento massimo consentito +/-50% della larghezza nominale, per la copertura di giunti con ampiezza fino a 600 mm, arrivando dunque a un’estensione massima di 900 mm.

Proprio la sua estensione massima certificata (fino a 600mm+300mm) lo pone ai vertici delle soluzioni omologate secondo normativa Europea.

disegno tecnico protezioni antifuoco af seismic joint

AF Seismic Joint soddisfa i requisiti di uso della categoria Y1, disponendo di un certificato di durabilità che ne garantisce l’idoneità anche in condizioni estreme: temperature comprese tra -20° e 70°C, esposizione ai raggi ultravioletti e ambienti con umidità elevata fino all’ 85%.

protezioni antifuoco af seismic joint disegno 3d

Un disegno in 3D che mostra AF Seismic Joint

Per maggiori informazioni o necessità di consulenza specifica sull’applicazione e adattabilità del sistema, l’ufficio tecnico e di progettazione AF Systems potrà direttamente supportarvi contattando l’indirizzo info@afsystems.it.

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Condominio

Dalla costituzione del condominio alla gestione delle tabelle millesimali, dalle delibere assembleari ai lavori edilizi e ai titoli abilitativi:...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario