Edilizia

Ponteggi sospesi: una sfida possibile per la manutenzione di grandi opere

Dal viadotto Ganterbruke in Svizzera al viadotto Colle d’Isarco sull’Autobrennero, alcune best practice di ponteggi sospesi realizzati con il know-how di Ponteggi Euroedile
Condividi
Ponteggi sospesi: una sfida possibile per la manutenzione di grandi opere

Ponteggi sospesi per le infrastrutture: è la nuova sfida di Ponteggi Euroedile, istituzione consolidata nella realtà dei ponteggi. Dalla provincia trevigiana dove parte la progettazione di ogni tipo di soluzione di ponteggi, che sia ponteggio fisso, ponteggio elettrico, ascensore e montacarichi, è cominciata una nuova sfida in altezza, ossia realizzando strutture di ponteggio specifiche per le infrastrutture. Esperienza pluri-trentennale maturata nei cantieri di tutta Italia hanno reso terreno fertile alla ditta di Treviso per la nascita dell’intuizione che ha rivoluzionato il modo di fare ponteggio, il ponteggio sospeso. Il ponteggio sospeso è ideale per opere di grandi dimensioni in particolare per la manutenzione di ponti e viadotti.

Caratteristiche e vantaggi dei ponteggi sospesi

Il ponteggio sospeso, tecnicamente, viene montato nella parte bassa dell’impalcato stradale e sfrutta tutte le intuizioni del caso. Si tratta di un piano che viene collegato con delle catene e tasselli all’intradosso dell’impalcato, sospendendolo a 2 metri dalla zona di lavoro. L’operaio può quindi lavorare in piedi sulla parte sottostante dell’impalcato, sopra il ponteggio.

I mezzi che popolano la parte viaria dell’opera provvisionale, continuano a passare. Prerogativa infatti del ponteggio sospeso è proprio la possibilità di tenere aperta la circolazione del traffico stradale.

I ponteggi Euroedile accorciano i tempi di lavorazione

L’esperienza di cantiere accumulata sul campo e lo studio continuo hanno permesso a Euroedile di concepire un tipo di ponteggi che fossero in grado di razionalizzare il progetto riducendo i tempi di lavorazione. Fisicamente la struttura da allestire è minore rispetto alla tecnica tradizionale della posa al suolo, permettendo di utilizzare l’80% del materiale in meno. Conseguenza ovvia è la riduzione della manodopera e, quindi, dei costi di trasporto. Questo è stato solo l’inizio di una serie di best practice che ha portato all’allestimento, da parte di Ponteggi Euroedile, di più di 700 ponteggi sospesi in infrastrutture varie.

Ponteggi sospesi: alcune best practice Euroedile

Il viadotto Ganterbruke in Svizzera è stato il primo progetto per il quale Ponteggi Euroedile ha sperimentato i ponteggi sospesi: dopo quell’intervento maestoso, Ponteggi Euroedile è così diventato un punto di riferimento per le realtà che necessitavano di ponteggi complessi in opere provvisionali.

ponteggi

Diverse declinazioni del ponteggio sospeso hanno trovato applicazione in moltissime parti d’Italia, annoverando Ponteggi Euroedile tra le aziende maggiormente presenti nel settore dei ponteggi: il viadotto Capodichino a Napoli, il viadotto Colle d’Isarco sull’ Autobrennero, il viadotto Bisantis a Catanzaro. Il know-how di Ponteggi Euroedile ha conquistato l’Italia delle principali reti stradali.

L’azienda

Dal 1986, l’azienda fondata da Nereo Parisotto, amministratore unico di Ponteggi Euroedile, si prodiga per servire il cliente con soluzioni complete: dalla progettazione allo smontaggio, tenendo conto dell’ambiente e della struttura, riesce a ricreare il miglior ponteggio possibile utilizzando l’attrezzatura più idonea e le tecniche all’avanguardia. Il team specializzato di Ponteggi Euroedile elargisce tutta la conoscenza necessaria in ogni progetto, studiando attentamente ogni soluzione possibile: ogni singolo pezzo ha una funzione ben precisa, calcolata nei minimi particolari per creare un prodotto finale eccellente.

Ponteggi Euroedile insegue sempre lo scopo di rinnovarsi cercando di migliorarsi continuamente al fine di ottenere un cantiere più razionalizzato possibile. Ponteggi Euroedile si proietta sempre verso il futuro: tecnica ed innovazione si fondono creando una splendida realtà che agguanta sempre nuove sfide che le permettono di essere apripista indiscussa del settore dei ponteggi.

 

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...

Bed & Breakfast: norme e regole

I 35mila Bed & Breakfast d’Italia sono classificati come strutture alberghiere e paralberghiere, extralberghiere o a carattere saltuario