Pilosio porta l’innovazione per l’edilizia del futuro al Bauma 2025

Dal 7 al 13 aprile, Monaco di Baviera ospita il Bauma 2025, un evento chiave per il settore delle costruzioni. Tra i protagonisti, Pilosio, storica azienda friulana specializzata in ponteggi, casseforme e blindaggi, che si distingue con soluzioni innovative. L’azienda, fondata a Tavagnacco, punta a sbaragliare la concorrenza internazionale grazie a un mix di esperienza pluridecennale e tecnologie avanzate.
Le soluzioni all’avanguardia Pilosio al Bauma 2025
Dal 2021, Pilosio ha depositato numerosi brevetti e sviluppato soluzioni di avanguardia. Un esempio è il viadotto Slizza a Tarvisio, dove le strutture sospese hanno permesso di ripristinare l’infrastruttura senza interferire con il traffico.
Le novità presentate al Bauma combinano alte prestazioni e robustezza con una sorprendente leggerezza. Molte delle soluzioni, realizzate in alluminio, promettono di rivoluzionare l’edilizia, rendendo più rapidi e sicuri i lavori.
Tra queste, il ponteggio multidirezionale MP, in acciaio zincato, che si distingue per robustezza, modularità e adattabilità, perfetto per ambienti complessi.
Un’innovazione attesa è la trave in alluminio IXI Truss, leggera e resistente, che consente di creare passerelle e piattaforme sospese anche in situazioni difficili. Il progetto è frutto della collaborazione tra Nereo Parisotto, Presidente di Pilosio, e Arka Chorbajian, esperto canadese di ponteggi.
Pilosio presenterà anche la mensola Fly 105, in alluminio, per operazioni su ponti e palazzi senza impalcature da terra, e la Cassaforma P75, maneggevole e facile da spostare manualmente, ideale per cantieri senza gru.
Pilosio svela anche una nuova divisione, Pilosio Up, che offre soluzioni per l’accesso verticale, ottimizzando la sicurezza e l’efficienza sul cantiere. Pilosio Up nasce dalla sinergia con Salerno Ponteggi, azienda campana esperta in montacarichi. L’accento è posto sulla sicurezza degli operatori e sull’ergonomia, con dispositivi avanzati per proteggere e migliorare le condizioni di lavoro.
Tra i prodotti più sorprendenti, il FlyDeck, una piattaforma sospesa che ha riscosso grande interesse per la sua capacità di creare piani di lavoro sottoponti e viadotti. Grazie a questa tecnologia, Pilosio contribuisce alla costruzione di strutture come il Museo Guggenheim di Dubai e ha recentemente messo in sicurezza ponti storici in Veneto.
Altra novità è il carro Dynamo, un carro traslabile per manutenzioni autostradali, che offre una valida alternativa alle tradizionali piattaforme mobili, consentendo lavori in sicurezza senza bloccare il traffico.
Pilosio offre ai visitatori la possibilità di salire su un ponteggio attraverso la realtà virtuale
“Nella nostra azienda, vediamo le sfide come opportunità”, commenta Nereo Parisotto, presidente di Pilosio. “Grazie alla competenza dei nostri ingegneri, creiamo soluzioni pratiche che soddisfano le esigenze dei ponteggiatori e dei costruttori a livello mondiale”.
Con oltre 60 anni di storia, Pilosio è sinonimo di garanzia e innovazione. L’azienda ha ampliato la sua presenza internazionale con filiali in Regno Unito e Paesi Arabi. Al Bauma, i visitatori dello stand B3-103 potranno provare un “giro” virtuale su un ponteggio alto 80 metri, per apprezzare la sicurezza e l’efficienza delle sue soluzioni.
Contenuto sponsorizzato